Dall'Asia alla Svezia, a Milano il design di tutto il mondo: ecco le novità dei diversi Paesi
Al Salone del mobile 2014 in vetrina i prodotti di design provenienti da tutto il mondo. Non solo Ikea per gli arredi made in Svezia; l'Austria punta sul classico, ma rivisitato; i brasiliani catturano con i materiali naturali. Ecco le novità dei diversi Paesi presentate al Fuorisalone
di Chiara Panzeri e Michela Finizio
5. Design internazionale / Il Brasile interpreta i materiali naturali

Il design made in Brasil trova spazio a Palazzo Giureconsulti negli spazi BRAZIL S/A - 100% Brazil. Il concetto della Collezione "Brasilidade", della designer Sandra Arruda, consiste nel sintetizzare lo stile semplice delle linee nella storia del mobile brasiliano con una reinterpretazione contemporanea, e usando materiali che fanno parte della cultura del paese. Una innovazione é la presentazione del legno "Seringueira", un' alternativa ecologicamente sostenibile nella produzione di mobili; legno che deriva dal riutilizzo degli alberi coltivati ,per la fabbricazione del lattice che alla fine del ciclo produttivo ( circa 35 anni ) sono tagliati. Il "Hevea brasilliensis " originario dell'Amazzonia, é presentato come un legno resistente, di colore chiaro, e usato in questa collezione nel suo tono naturale oppure marrone, blu e verde. Ispirata dalle materie prime brasiliane, il designer utilizza anche nella collezione: paglia di fibra di cotone, rame, acciaio inox e il tessuto naturale di lino. "Origens do Brasil", la mostra che racchiude anche le opere di Sandra Arruda, espone sedie, sgabelli e sedute progettate da designers famosi, comunità artigiane e indigeni di diverse regioni del Brasile. Le opere esposte in mostra raccolgono in un unico spazio espositivo tutte le regioni del Brasile, con l'obiettivo di dare una visione completa di come un'unica idea possa esprimersi con modalità differenti.
Inoltre il Brasile si presenta al Fuorisalone anche con il marchio Tog. Sottotitolo: All Creators Together. Tutti possiamo essere creativi. Più di 50 prodotti firmati da designer come Philippe Starck e Sebastian Bergne. In plastica, ma non solo. Si comprano ‘nudi' oppure si possono personalizzare partendo da una lista di customizzazioni, come far borchiare le gambe di una sedia o mettere un cappuccio di lana allo schienale. Gli oggetti si ritirano in negozio (per ora il flagship store è a San Paolo) oppure si spediscono online. Dove: piazza Gae Aulenti, Torre B, Milano, metro Garibaldi »
Viaggio nel Triennale Design Museum, nuova edizione nel segno dell'Autarchia »
Vai al dossier sul Salone del mobile 2014 »
©RIPRODUZIONE RISERVATA