Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 07 maggio 2014 alle ore 17:57.

My24

Due buone notizie per l'aeroporto di Milano Malpensa. Il pronunciamento del Consiglio di Stato, che salvaguardia i voli diretti Malpensa-New York effettuati dalla compagnia araba Emirates; la forte crescita dello scalo lombardo nel traffico merci. Quest'ultimo dato è emerso in serata al termine dell'assemblea degli azionisti di Sea, la società controllata dal Comune di Milano che gestisce Linate e Malpensa.

Traffico passeggeri e merci
Nel primo trimestre 2014 gli aeroporti gestiti da Sea hanno registrato una crescita dell'1,5% rispetto al primo trimestre 2013, raggiungendo 5,9 milioni di passeggeri, nonostante una lieve contrazione dei movimenti (-0,4%).
La crescita è stata sostenuta dall'andamento di Milano Linate +2,8% e da quello di Malpensa +0,9%.

Il traffico passeggeri sulle rotte Schengen ha fatto registrare una lieve contrazione (-0,8%) più che compensata dal positivo andamento delle rotte non Schengen (+6,4%) e dall'incremento del traffico sulle rotte non Ue (+10%).
Tra queste ultime crescite significative sono state registrate verso il Nord America (+59%), il Centro e Sud America (+21,9%), e il Medio Oriente (+10,7%).
Il traffico merci su Milano Malpensa ha evidenziato una crescita +10,3% con un trasportato pari a 108,5 mila tonnellate di merce, grazie alla positiva performance, tra gli altri, delle compagnie all-cargo Qatar, Air Bridge e gruppo Cargolux. Si evidenzia che la crescita del traffico merci di Milano Malpensa nel mese di marzo, pari a +15%, sia il miglior risultato in tale segmento di attività degli ultimi anni.
L'andamento particolarmente positivo del traffico merci viene confermato anche dai dati di aprile, con un incremento del 10,7% su Milano Malpensa nei primi 4 mesi dell'anno.

Approvato il bilancio 2013
L'assemblea degli azionisti di Sea, sotto la presidenza di Pietro Modiano, ha esaminato e approvato il bilancio d'esercizio 2013 che a livello di gruppo registra ricavi consolidati per 724,1 milioni di euro (+0,4%) e un utile netto consolidato pari a 33,7 milioni di euro, dopo accantonamenti per oneri futuri per 38,5 milioni di euro. Sul risultato dell'anno precedente, pari a 64 milioni di euro, incidevano accantonamenti lordi per 29 milioni di euro, parzialmente compensati dalla definizione transattiva delle pendenze del gruppo Alitalia in amministrazione straordinaria pari a 13,8 milioni di euro.
L'assemblea degli azionisti ha deliberato anche la distribuzione di un dividendo pari a 26,4 milioni corrispondente a un pay out di circa il 50,7% dell'utile netto di Sea Spa. Utile netto che, nel 2013, ammonta a 52,2 milioni di euro.

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi