Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 maggio 2014 alle ore 10:49.

La cucina umbra conquista l'America. Da oggi per i giovani aspiranti chef americani sarà infatti più facile imparare tutti i segreti della cultura culinaria italiana. Grazie ad un accordo siglato a Washington nei giorni scorsi fra l'Università dei sapori (Uds) di Perugia - centro nazionale di formazione e cultura dell'alimentazione - e uno dei più importanti istituti di formazione professionale americani, l'Art institute – un gruppo di college che conta 50 sedi negli Stati Uniti e in Canada e un totale di 70mila studenti -, 14mila provetti cuochi dell'International culinary schools (gli iscritti all'indirizzo arti culinarie dell'Art institute, ndr) completeranno il proprio percorso formativo in Umbria per diventare ambasciatori del patrimonio di conoscenze gastronomiche italiane all'estero. L'accordo, prima esperienza in Europa di collaborazione tra l'istituto americano e un ente formativo, prevede, per l'Art Institute, l'inserimento di un piano di studi all'estero. D'altra parte l'Uds offrirà 10 corsi, della durata di due o tre settimane, che i ragazzi avranno la possibilità di frequentare durante la loro pausa di studi estiva o invernale.

«L'accordo tra questi due prestigiosi istituti – spiega l'ambasciatore d'Italia a Washington, Claudio Bisogniero - rappresenta il tipo ideale di iniziativa che il ministero degli Affari esteri e l'Ambasciata si impegnano a promuovere, investendo soprattutto nei giovani per facilitare una conoscenza crescente degli Stati Uniti e le aree italiane di eccellenza».

La tradizione, la qualità e la conoscenza diretta dei prodotti del territorio rappresenteranno solo una parte del prezioso bagaglio di esperienza che i ragazzi americani potranno portare a casa. «Questo accordo - ha dichiarato il presidente Uds, Anna Rita Fioroni, in occasione della sottoscrizione, alla presenza del preside dell'Istituto, Jim Palermo - consente agli studenti dell'Art institute di integrare il loro percorso di studi con un'esperienza formativa altamente qualificante, tale da acquisire un bagaglio di competenze fondamentale per il loro futuro professionale». Questa partnership si inserisce all'interno di un più ampio piano di internazionalizzazione della formazione che l'Uds sta sviluppando da tempo, con l'obiettivo di promuovere la cultura culinaria italiana nel mondo e una maggiore valorizzazione delle risorse e delle eccellenze di ogni singola regione.

«La cucina italiana – spiega lo chef Michael Nenes, assistant vice president dell'International culinary schools -, con la sua enfasi su ingredienti freschi e di provenienza locale, metodi di cottura salutari e sapori universalmente popolari è fondamentale per ogni chef». L'intero percorso formativo che i ragazzi dell'Art institute svolgeranno nella sede dell'Uds di Perugia li doterà di un bagaglio di competenze complesse e altamente professionali, attraverso un approccio che riguarderà tutti gli aspetti della professione, dall'arte e tecnica della cucina, alla conoscenza dei prodotti e della filiera alimentare.

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi