Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 23 maggio 2014 alle ore 18:17.
1- C
Da malcostume, il cosiddetto parmesan è diventato un vero e proprio caso internazionale. I produttori italiani chiedono più tutele, per un "falso storico" che penalizza l'export e la percezione di qualità di una marchio che dovrebbe (dovrebbe...) essere circoscritto a determinate regioni e determinati criteri di stagionature. Le lobby americane respingono qualsiasi ipotesi di restrizione, con il principio teorico di salvare la propria libertà produttiva e quello pratico di mantenere a galla un'industria di prodotti "italian sounding" che frutta 1,4 miliardi di dollari nel solo reparto formaggi.
2- B
È rimasto celebre lo stupore di alcuni atleti americani, nel constatare che l'amata "salsa di Afredo" non c'entrasse nulla né con l'Italia né con l'Alfredo che le avrebbe dovuto dare il nome. In effetti, non sembrebbero esserci tracce di un rapporto tra uno dei condimenti più popolari negli Usa e la tradizione italiana. Men che meno se si parla di pasta, destinazione privilegiata dalla "Alfred sauce" d'oltreoceano.
3- A
Con buona pace di Hollywood e un certo immaginario internazionale, la tradizione bolognese non ha mai abbinato ragù e spaghetti: il tipo di pasta più adatto sono tagliatelle, pappardelle e cappellini.
4- C
"Pepperoni" allude a fette di salame, simili per forma (ma non per sapore!) a quello che si troverebbe su una qualsiasi pizza alla diavola sfornata in Italia. È uno dei topping più popolari nelle grosse catene di pizza pie e fast food anglosassoni.
5- B
Per famigliarità con il mediterraneo e gli spaghetti, l'etichetta di "neapolitan" si applica a una vasta gamma di salse al pomodoro.
6- A
Molto diffuso nel Regno Unito, il garlic bread non è altro che una baguette ripiena di burro e aglio. Si serve come antipasto e/o snack pomeridiano.
7- B
A quanto fanno notare anche alcuni food blogger inglesi e nordamericani, uno tra gli equivoci più diffusi sulla cucina italiana è la sovrabbondanza di pollo e gamberetti nei suoi ingredienti di base.
8- C
La questione è nota: da sempre conosciuto come Tocai, il vitigno ha acquisito l'attuale denominazione di Friulano per l'eccessiva assonanza con l'ungherese Tocaj.
9- B
Simile a super competitor come Starbuck's e Costa, "la" Caffè Nero Group è una catena di locali specializzati in espresso e prodotti di caffetteria. Malgrado il nome e i richiami all'estetica italiana, è nata a Londra nel 1997 e diffusa con più di 350 locali nel solo Regno Unito.
10- C
©RIPRODUZIONE RISERVATA