Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 26 maggio 2014 alle ore 18:38.

My24

Nel giorno in cui lo tsunami elettorale investe l'Europa intera, c'è qualcuno che cammina «sopra iò filo sottile su questo baratro di setticismo» che esce dalle urne. Consapevole «che da domani ci sarà una nuova Europa dentro la quale dobbiamo agire» e che «non c'è piu tempo da perdere». Sono le parole con cui Ugo Castellano, consigliere delegato di Sodalitas, ha presentato «Last Call to Europe 2020», il progetto che la fondazione per la responsabilità sociale delle imprese, operante nell'ambito di Assolombarda, sta preparando in vista del 2015.

Il progetto, che coinvolge oltre 5mila imprese in tutta Europa, mette al centro il ruolo delle imprese «per una Europa più smart, sostenibile e inclusiva», tema che sarà indagato e afforntato con una grande conferenza a Milano il prossimo giugno, all'interno di Expo 2015, visto lo stretto legame tra i temi della responsabilità sociale e quello della Esposizione Universale, dedicata al cibo e al nutrimento per il pianeta. Un'occasione importantissima, ha fatto notare Castellano, per accelerare il processo di raggiungimento degli obiettivi Europe 2020, nonostante la difficile crisi che negli ultimi anni ha rallentato questo percorso virtuoso.

Il ruolo delle imprese nella costruzione di un modello di business alternativo - che metta al centro la sostenibilità ambientale e sociale, ma anche l'innovazione in particolare tecnologica e digitale - è del resto fondamentale in quel modello di Corporate Social Responsability che Solidalitas promuove da ormai 12 anni, per un totale di oltre 1.500 imprese coinvolte e 2mila progetti supportati. Anche attraverso il coinvolgimento di università, istituzioni e realtà del Terzo settore e in particolare con il premio Sodalitas Award, di cui oggi sono stati premiati, nella sede di Assolombarda a Milano, i vincitori. Tra questi, Abb (Premio per la valorizzazione della persona e protezione del lavoro); Repower Italia (Premio speciale per l'iniziativa più efficace nella lotta alla discriminazione); Barilla G. e R. Fratelli (Occupazione dei giovani e promozione dell'auto-imprenditorialità e dell'inserimento lavorativo); Nordiconad-Portobello (Partnership nella comunità e social innovation); Alessi (Premio speciale per il miglior progetto di partnership nei Paesi in via di sviluppo); Ecopneus (Tutela e sensibilizzazione ambientale); Leroy Merlin (Consumo sostenibile e sensibilizzazione ambientale); Università di Parma (Iniziative di responsabilità sociale realizzate da enti pubblici); FBS (Iniziative di responsabilità sociale realizzate da Pmi); Bolton Alimentari (Premio speciale Iniziative sostenibili e innovative a sostegno delle tematiche Expo 2015).

L'occasione è servita anche per ricordare l'impegno di Assolombarda verso un sviluppo sostenibile e responsabile attraverso il piano strategico 2014-2016 «Far volare Milano» per far ripartire il Paese, che proprio in Expo 2015 vedrà un importante acceleratore.

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi