Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 giugno 2014 alle ore 12:51.

My24

Per affrontare il presente e il futuro è necessario che il paese e le aziende facciano un salto culturale in tema di alfabetizzazione finanziaria. Da una parte, le famiglie italiane sono più ricche della media europea, ma ben il 52% della ricchezza è congelata in immobili, a scapito di fondi di investimento e fondi pensione. Dall'altra, le aziende spesso non hanno la preparazione necessaria per capire se e quando hanno bisogno di un Cfo e, così, finiscono spesso per fare investimenti cari e a basso rendimento.

Ma i capitali servono per fare impresa, quindi il punto è cruciale, dichiarano esperti del calibro di Marco Liera e Marcello Esposito a "L'Impresa", il magazine di management del Sole 24 Ore in edicola da mercoledì 4 giugno. A maggior ragione, in questo momento di ripresa appena accennata, adeguate competenze in ambito finanziario sono quanto mai necessarie per una sostenere lo slancio competitivo su mercati interni ed esterni. Come determinante è investire sul capitale umano e sui settori innovatovi più promettenti, spiega Walter Passerini, perché la guerra del lavoro è già iniziata. Ed è ormai stata dimostrata la correlazione diretta tra la competitività di un paese e la qualità delle sue risorse, associata alla capacità di formare e attrarre talenti. A testimonianza, alcuni casi eccellenti di aziende italiane, diventati benchmark a livello europeo, come Poste Italiane, raccontata su questo numero.

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi