Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 13 maggio 2010 alle ore 16:38.
L'ultima modifica è del 14 maggio 2010 alle ore 14:08.
Costituito dalle 23 Aziende Sanitarie e Ospedaliere pubbliche del Veneto, Arsenàl.IT (7-2D) si occupa di progettazione, sviluppo e valutazione di applicazioni di e-Health sovra-aziendali. Tra i progetti presentati al Forum PA, il progetto Doge, avviato nel 2010, che mette in rete specialisti di Primary Care (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) con le aziende sanitarie e con la Regione, Renewing Health, il nuovo progetto europeo per l'assistenza domiciliare
Nell’ambito delle manifestazioni collaterali al Forum, la Asl di Brindisi (7-2B) presenta il 18 maggio i risultati della prima esperienza di dematerializzazione realizzata nella struttura amministrativa aziendale.
Sono quasi 2.000 i referti firmati digitalmente e archiviati in modalità sostitutiva ogni giorno dall’Ospedale Galliera di Genova (7-3E) con una produzione media annua di oltre 600 mila documenti clinici digitali. Il progetto, che sta alla base di questi risultati e che evidenzia la valenza strategica degli strumenti informatici in tema di dematerializzazione della documentazione clinica, si chiama “G:OOD - Galliera: Ospedale Orientato al Digitale”. Oggi, la gestione documentale del pronto soccorso è completamente digitale, quella dei reparti è parzialmente analogica e parzialmente digitale, restano da digitalizzare le prescrizioni di farmaci e relativa somministrazione, previste a bordo letto già daquest’anno; a seguire lettere di dimissione diario medico e infermieristico.
L’Azienda Ospedaliera “D. Cotugno” di Napoli (7-1C) ha sviluppato un sistema di sorveglianza epidemiologico caratterizzato da un insieme integrato di attività pianificate, volte alla identificazione e al controllo dell’insorgenza delle malattie, come la georeferenziazione delle popolazioni dei suscettibili (es. localizzazione geografica dei pazienti affetti da una o più malattia concomitanti) e dalla creazione di un sistema di monitoraggio epidemiologico spaziale delle patologie infettive e parassitarie dinamico ed aggiornabile nel tempo.
La ULSS 8 di Asolo (7-2A) ha progettato e realizzato il fascicolo sanitario elettronico, usando la tecnologia web 2.0 che mette a disposizione dell’assistito tutta la documentazione digitale clinica (referti, verbali di pronto soccorso, cartelle cliniche di ricovero, ricoveri, immagini radiografiche).