House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Fisco

Le novità 2010 per gli studi di settore

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 giugno 2010 alle ore 08:47.

Con la pubblicazione della circolare 34/E dell'Agenzia, si è esaurita la prima fase dell'applicazione degli studi di settore in Unico 2010 visto che, dopo gli ultimi chiarimenti, l'operazione non sembra possa definirsi ufficialmente chiusa. Le Entrate, infatti, hanno preannunciato il varo di un nuovo software che, relativamente al 2009, potrà recepire eventuali giustificazioni di merito in ordine a specifiche anomalie segnalate da Gerico. Entro la fine dell'anno, quindi, si potranno integrare le eventuali giustificazioni di merito in relazione alle anomalie emerse con le elaborazioni delle singole posizioni dei contribuenti interessati.

Quest'anno, i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore presentano, dal punto di vista strutturale, molte novità con riferimento ai 69 studi oggetto di evoluzione. Le modifiche più rilevanti riguardano il comparto imprese e, in particolare il quadro A dei dati riferiti ai soci amministratori e il quadro F, specificatamente i righi F16 ed F19 destinati, negli appositi campi interni «di cui», ad accogliere i costi relativi al compenso amministratori dei soci.

L'attenzione sul quadro X, invece, deve essere riposta per tutti i 206 studi di settore, atteso che a tale informazioni sono connessi i correttivi anticrisi.
Infine, la compilazione del quadro Z (che interessa 36 studi di settore) si rende necessaria per l'acquisizione dei dati complementari che saranno utilizzati per l'attività di manutenzione degli studi per il 2011.

Ogni studio di settore ha una propria logica e specifiche particolarità, legate alle diverse variabili strutturali e contabili richieste che hanno a loro volta un'influenza sulla funzione di ricavo, mutevole a seconda della casistica di riferimento. La compilazione dei prospetti, quindi, richiede un'attenzione sempre maggiore (il quadro D dei dati extracontabili, ad esempio, si compone mediamente di oltre 100 righe). Più in generale, va certamente dato atto che in questi ultimi anni sono stati profusi numerosi sforzi per personalizzare l'analisi di congruità. Sono entrate nel calcolo molte nuove variabili (correttivi, indicatori, stime territoriali), ci si è effettivamente adoperati per mettere "in chiaro" il percorso applicativo di Gerico e lo strumento si è anche evoluto per consentire una sempre maggiore e diretta interazione del soggetto interessato dallo studio (si veda, al riguardo, il paragrafo 8 della circolare 34/E/2010).

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Accertamento | Agenzia Entrate | Gerico |

 

Considerazioni necessarie
Non si può, però, evitare di tenere conto di tutta una serie di elementi. Scorrendo la corposa modulistica con relative istruzioni, utilizzando Gerico e leggendo le note dell'agenzia delle Entrate, è facile rendersi conto come anche nella "guida" alla concreta applicazione dello strumento a favore degli operatori possano (e debbano) essere fatti ancora dei passi in avanti. Da un lato, infatti, le note metodologiche di accompagnamento degli studi hanno senza dubbio il pregio di illustrare nella teoria la chiave di lettura dell'analisi di congruità. Dall'altro, però, permangono una serie di difficoltà connesse alla valutazione nel merito dell'incidenza delle singole variabili nella determinazione della funzione ricavo. Territorialità, correttivi anticrisi, sterilizzazioni di costi contabili, ponderazioni progressive e regressive, indicatori di vario genere sono elementi introdotti per personalizzare al meglio l'analisi e tenere conto della congiuntura economica che ha inciso sul sistema delle attività produttive. Ma, al contempo, comportano grandi sforzi nel tentativo di ricostruire, per comprenderlo, il percorso che porta alla determinazione del ricavo congruo, perfino per gli "addetti ai lavori". In questo contesto, per l'operatore non è sempre semplice assumere le scelte corrette.

Invia le tue domande al forum on line: www.ilsole24ore.com/studisettore

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da