House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Approfondimenti

Sui compensi con bonifico conta la data di accredito

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 giugno 2010 alle ore 08:05.

PAGINA A CURA DI
Giorgio Gavelli
Giovanni Valcarenghi
Il quadro RE di Unico, dedicato alla determinazione del reddito da parte di liberi professionisti e artisti, ruota attorno alla corretta applicazione del principio di cassa, in base al quale i compensi sono imponibili, e i costi deducibili, alla data, rispettivamente, della loro percezione e sostenimento, indipendentemente, quindi, dal periodo di “maturazione”. Il principio in esame ha un ruolo del tutto rilevante anche con riferimento agli studi di settore dei soggetti in esame, al punto che l'attuale versione di Gerico presenta un correttivo specifico che interviene laddove la non congruità del contribuente sia stata influenzata dall'accumularsi nei ritardi di pagamento da parte della clientela. Poiché accade spesso che determinati importi siano incassati o pagati a cavallo di fine anno, l'esatta collocazione temporale di proventi e spese assume rilevanza fondamentale.
Le risposte dell'Agenzia
Il Testo unico non regola espressamente l'esatto momento in cui incassi e pagamenti – non intervenuti in contanti – assumono rilevanza fiscale. Ma alcuni chiarimenti sono giunti dalle Entrate nella circolare 38/E del 23 giugno che recepisce le risposte della diretta Map (Moduli di aggiornamento professionale dei commercialisti) del 3 giugno scorso .
L'assegno
È stato confermato che i compensi incassati mediante assegno bancario o circolare si considerano percepiti nel momento in cui il titolo di credito entra nella disponibilità del professionista, ossia quando quest'ultimo lo riceve dal committente. Il medesimo orientamento era stato espresso sino ad ora esplicitamente nei confronti del solo assegno circolare (risoluzione n. 138/E/2009), al punto che parte della dottrina individuava una soluzione differente se sull'assegno bancario era presente la clausola di non trasferibilità, ipotesi in cui veniva suggerito di attribuire validità al momento della girata per il versamento sul conto corrente del professionista. Combinando la oramai generalizzata presenza della clausola in parola sui titoli di credito con il fatto che l'Agenzia non fa nessuna distinzione in merito nell'ambito della propria risposta, si ritiene che l'orientamento dettato sia valido per tutte le tipologie di assegno. Quindi, qualora l'assegno sia stato consegnato, poniamo, al lavoratore autonomo il 29 dicembre 2009, questa data – che sarà opportuno far debitamente risultare documentalmente sotto forma di quietanza – individua il momento di pagamento per il committente (ai fini, ad esempio, dell'obbligo di versamento della ritenuta d'acconto) e il momento di incasso per il professionista, a nulla rilevando che quest'ultimo abbia poi materialmente effettuato il versamento del titolo sul proprio conto corrente il 3 gennaio 2010 (in tal senso si espresse l'Agenzia nella videoconferenza Map del 19 maggio 2007).

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Depositi bancari | Unico

 

Il bonifico
Nel caso di proventi incassati mediante bonifico, la data rilevante è quella in cui il lavoratore autonomo riceve l'accredito della somma sul conto corrente, giorno a partire dal quale l'importo può essere effettivamente utilizzabile (cosiddetta «data disponibile»). Non hanno effetto, pertanto, a livello reddituale, la data della valuta, quella in cui è stato emesso l'ordinativo di pagamento o quella in cui il professionista è venuto a conoscenza dell'accredito; quest'ultima, peraltro, è stata citata dalle risoluzioni n. 551041/1989 e n. 363519/1978 per risolvere il problema dell'emissione delle fatture c on numerazione progressiva (e la sua utilità è, quindi, “confinata” al mondo Iva). La soluzione fornita dalla circolare 38/E disallinea la data di pagamento per il cliente imprenditore (poniamo il 29 dicembre 2009, data di effettuazione del bonifico) con la data d'incasso per il professionista (ipotizziamo il 3 gennaio 2010, data dell'accredito della somma), con la conseguenza che la ritenuta (pur se certificata con riferimento al 2009 e dichiarata nel modello 770/2010 da parte del cliente) non deve essere inclusa in Unico 2010 dal lavoratore autonomo, ma in Unico 2011, in corrispondenza dell'imponibilità del relativo reddito. Eventuali problemi che dovessero sorgere in sede di controllo formale della dichiarazione (con esibizione delle ritenute certificate ai sensi dell'articolo 36-ter del Dpr n. 600/73) sono facilmente superabili dimostrando l'intervenuto incasso in un periodo d'imposta successivo a quello in cui il committente ha dato origine al pagamento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da