House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Diritto

Sì al decreto Tirrenia con norme anche sull'autotrasporto

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 agosto 2010 alle ore 14:04.

Via libera definitivo della Camera al decreto legge sulla Tirrenia (Disposizioni urgenti per assicurare la regolarità del servizio pubblico di trasporto marittimo). Nel provvedimento il Senato ha inserito le norme sull'autotrasporto contenute in un altro decreto, lasciato decadere.

Il testo prevede la nomina di un amministratore unico delle società Tirrenia e Siremar a decorrere dal 13 luglio 2010, in vista della loro dismissione. All'amministratore unico sono conferiti i più ampi poteri di amministrazione ordinaria e straordinaria e rimarrà in carica fino al 30 settembre 2010 o, se anteriore, fino alla data di cessione dell`intero capitale di Tirrenia. Il 14 luglio scorso è stato nominato amministratore unico delle società, Giancarlo D'Andrea, che, tra l'altro, è stato alla guida di Alitalia Servizi e Fintecna per l'Abruzzo. Nel provvedimento è stata inserita una norma che esclude la responsabilità civile ed amministrativa per i comportamenti, gli atti e i provvedimenti posti in essere dagli amministratori unici, dai componenti del collegio sindacale, dal dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, ponendola a carico esclusivamente delle società interessate. Esclusa, inoltre, la responsabilità amministrativo-contabile di questi soggetti, dei pubblici dipendenti e dei soggetti comunque titolari di incarichi pubblici. Sono inoltre previste norme che regolano i finanziamenti per la gestione corrente in vista della privatizzazione. Risorse che potranno comunque essere utilizzate anche per evitare che sia compromessa la continuità del servizio pubblico di navigazione, con particolare riferimento alla continuità territoriale con le isole.

Nel decreto sono anche confluite un pacchetto di disposizioni sull'autotrasporto. Per esempio è stabilito che nel contratto di trasporto in forma scritta l'importo a favore del vettore deve essere tale da consentire almeno la copertura dei costi minimi di esercizio, che garantiscano, comunque, il rispetto dei parametri di sicurezza previsti dalla legge. Inoltre il tempo massimo di attesa per l`effettuazione delle operazioni di carico e scarico non può essere superiore a due ore e si calcola dal momento dell`arrivo del vettore al luogo di carico o scarico. Viene inoltre istituita la scheda di trasporto che punta a favorire le verifiche e deve essere tenuta a bordo. Novità anche sulla responsabilità per le sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti alle violazioni dei limiti di velocità o per mancata osservanza dei tempi di guida e di riposo quando il contratto di trasporto non è stato stipulato in forma scritta. (N.Co.)

Tags Correlati: Alitalia | Camera dei deputati | Giancarlo D'Andrea | Normativa | Senato | Siremar | Tirrenia

 

Shopping24

Da non perdere