House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Lavoro

Come cambiano le pensioni: procedure unificate per la previdenza complementare

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 10 agosto 2010 alle ore 08:30.

Con la manovra tante novità sul fronte pensioni. a previdenza complementare viaggia a rilento rispetto alle attese. La Covip è intervenuta per uniformare le procedure relative non solo alla modulistica e alle comunicazioni ma anche all'iscrizione e al versamento della relativa contribuzione. Con la delibera del 22 luglio scorso ha uniformato la comunicazione che i fondi inviano ogni anno, entro il 31 marzo, ai propri iscritti. Scopo della comunicazione unificata è quello di mettere in evidenza la situazione contributiva personale maturata al 31 dicembre dell'anno prima.

La commissione ha definito tre schemi di comunicazione (che i lettore trova correlati a questo articolo) a seconda che si tratti di fondi pensione negoziali, aperti e Pip in regime di contribuzione definita. I fondi possono adottare i nuovi schemi o studiare soluzioni alternative ma analoghe. Ogni organismo personalizzerà la comunicazione con il proprio marchio.

In particolare, va indicata la posizione maturata dall'iscritto nel fondo, le operazioni effettuate nel corso dell'anno e i costi effettivamente sostenuti. Inoltre occorre specificare la linea di investimento adottata e i rendimenti realizzati negli ultimi tre, cinque e dieci anni mettendo in chiaro la valutazione del rischio e l'andamento dei mercati finanziari in cui il fondo investe. Se la posizione individuale dell'iscritto non è incrementata da oltre un anno e il montante accumulato risulta inferiore a 100 euro, il fondo può interrompere l'invio della comunicazione periodica.

La previdenza complementare è un capitolo delicato non solo per i lavoratori ma anche per le aziende, che devono fare l'informazione iniziale e poi gestire la scelta del dipendente. Il datore di lavoro si deve districare, in particolare, tra le differenti regole dei fondi pensione che riguardano la determinazione dell'imponibile su cui calcolare il contributo, le aliquote e il relativo versamento.

Ricevuto il modello di scelta, è necessario leggere le informazioni che ogni fondo pubblica sul proprio sito, anche se questo può non essere sufficiente poiché, in alcuni casi, si rimanda alle disposizioni del Ccnl. Occorre poi verificare le modalità di redazione della denuncia periodica e della sua trasmissione al fondo, la tempistica dei versamenti e le regole per determinare l'imponibile su cui calcolare i contributi.

Tags Correlati: Pip |

 

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da