House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Diritto

Sulla banda larga il rischio di nuove discriminazioni

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 ottobre 2010 alle ore 08:05.

Le direttive telecomunicazioni 2009, la nostra legge delega di recepimento, la decisione del Consiglio costituzionale francese (2009/580) e la recentissima pronuncia del Tribunale federale spagnolo (20 settembre 2010, n. 289) si rincorrono sul tema dei diritti del cittadino e la rete.
Una rivoluzione copernicana è in atto perché le reti in fibra ottica, sostitutive del vecchio doppino in rame, e la connessione super veloce a internet consentiranno al cittadino europeo di ricevere da casa, grazie all'autostrada veloce, servizi telefonici, audiovisivi e prestazioni amministrative, dai certificati anagrafici alle tac domiciliari. Chiediamoci allora se questa rivoluzione annunciata gioverà a tutti o solo a taluni. Gli atti indicati negano al cittadino la pretesa verso lo Stato a una connessione veloce, universalmente diffusa e accessibile nel prezzo. La Commissione europea, infatti, ha affidato agli Stati la libera scelta di provvedere o meno alla connettività universale. Quale la conseguenza? La divisione dei cittadini europei in due categorie: quelli di serie A), cui la banda larga sarà assicurata a spese del proprio Stato; e quelli di serie B), uomini e donne di paesi più deboli, ai quali sarà negata perché lo Stato non potrà pagargliela. In tal caso la banda larga da correttore delle asimmetrie sociali e territoriali funzionerà all'inverso, generando nuove disuguaglianze e dilatando il divario tra Nord e Sud d'Europa.
Né segni più incoraggianti possiamo trarre dai documenti del nostro Governo, che ha scelto una posizione di sostanziale immobilismo. La lista di ciò che il nostro Governo non ha fatto conta più omissioni che azioni: non ha investito nell'alfabetizzazione informatica; non ha previsto regole incentivanti gli investimenti degli operatori di telefonia mobile nella banda; non ha disegnato un modello unitario di intervento per compensare il divario digitale; ha sostenuto un piano di riparto delle frequenze digitali che tiene fuori gli operatori del mobile; ha congelato sul tavolo del Cipe gli 800 milioni di euro, destinati a investimenti nella rete; ha annunciato un discreto piano di e-government, che rischia di rimanere una promessa mancata in assenza di banda.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Cipe | Corte Costituzionale | Europa | Federico II | Normativa |

 

Giova ricordare che pur rimanendo nella vecchia Europa, Francia e Regno Unito hanno invece intrapreso con i rispettivi governi di centro-destra un cammino opposto a quello scelto dal nostro.
Negato il diritto alla banda, chiediamoci se al cittadino spetti almeno il diritto di navigare su internet, definito dai costituzionalisti una libertà negativa, perché rispetto a esso lo Stato si deve astenere dal fare qualunque cosa. Questo diritto ha vita stentata e non priva di incertezze.
È pur vero che una recentissima pronuncia del Tribunale federale spagnolo lo ha riconosciuto, e una decisione della Corte costituzionale francese (Décision 2009/580) sulla legge Hadopi lo ha messo al riparo dai divieti delle Autorità indipendenti. Ma a fronte di questi interventi esistono anche norme nazionali ed europee che comprimono il diritto di navigare in rete. Si pensi alla direttiva quadro sulle telecomunicazioni (140/09) che, nel riconoscere il diritto fondamentale di accedere a internet, lo espone agli atti limitativi di autorità diverse dal giudice. Qui il diritto perde la garanzia dell'effettività rappresentata dalla difesa giurisdizionale, per essere trattato al pari di una libertà economica, rimessa al bilanciamento di un'Autorità indipendente, che giudice non è.
In sintesi, da questo sovrapporsi di nome e sentenze vengono fuori un "non diritto" alla banda larga e una timida libertà di navigazione, comprimibile a piacimento dal potere pubblico. È opportuno che i regolatori europeo e nazionale invertano questa pericolosa tendenza, affermando in punto di diritto e di effettività tanto la pretesa sociale alla banda larga che la libertà di navigare senza proibizioni arbitrarie del potere politico. In tal caso, lo status del cittadino europeo si sarà arricchito di nuove libertà, necessarie per la partecipazione democratica al processo politico.
L'autore è professore di diritto costituzionale all'università
Federico II di Napoli di Giovanna De Minico

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da