House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Enti locali e PA

Sindaci: compensi con tariffa nuova

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 22 novembre 2010 alle ore 06:40.

A CURA DI
Giuseppe Acciaro
Pierpaolo Ceroli
Stefano Cocchini
Le nuove tariffe nei collegi sindacali si applicano già nel bilancio 2010. Scatta infatti l'obbligo di adeguamento ai compensi per le prestazioni professionali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili definiti con il Dm Giustizia n. 169/2010. Le nuove disposizioni trovano applicazione, indistintamente, per la definizione dei compensi spettanti ai professionisti iscritti sia alla sezione A che B dell'albo, quindi dottori commercialisti, ragionieri commercialisti o esperti contabili. E restano il faro di riferimento anche per gli altri professionisti, fermo restando il principio di competenza (circolare 52/E/04).
I livelli
La nuova tariffa ha reintrodotto (all'articolo 17) il rimborso delle spese generali di studio nella misura del 12,5% con il limite di 2.500 euro per ogni singola parcella. Con riferimento alle funzioni di sindaco il nuovo tariffario stabilisce, oltre ai compensi per le spese di viaggio, soggiorno e quelle forfettarie del 12,5%, che al professionista competano onorari specifici secondo quanto stabilito dal l'articolo 37.
Quest'ultimo (rubricato «Funzioni di sindaco») prevede espressamente che per le attività rientranti al primo comma dell'articolo 2403 del Codice civile «Doveri del collegio sindacale» e quelle previste dall'articolo 2404 del Codice civile «Riunioni e delibere del collegio», in altri termini quelle periodiche (le verifiche a cui il collegio è tenuto ogni 90 giorni), si applichino gli onorari indicati in tabella 1 (si veda a lato), sempre relativi a un esercizio sociale. Quindi, nel caso di maggiore o minore durata dell'esercizio o di nomina in corso d'esercizio, il compenso va rideterminato in ragione del tempo di permanenza in carica.
Per la redazione della relazione al bilancio d'esercizio ai sensi dell'articolo 2429 del Codice civile o per il rilascio di valutazioni, pareri o relazioni poste dalla legge a carico del sindaco si dovrà far riferimento agli onorari riportati in tabella 2, commisurati al maggiore ammontare fra patrimonio netto, non comprensivo del risultato di esercizio, e l'importo del capitale sociale sottoscritto. Resta salva la riduzione del 50% dell'onorario nel caso si tratti di società immobiliari, o in liquidazione o in procedura concorsuale o che non svolga alcuna attività mentre, per i bilanci straordinari o consolidati la riduzione varia dal 10% al 50% con il limite massimo di 60mila euro.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Giuseppe Acciaro | Norme sulla giustizia | Stefano Cocchini

 

Infine, per ciò che attiene la partecipazione alle riunioni degli organi societari, fatta eccezione per quella riguardante l'approvazione del bilancio d'esercizio, e per la partecipazione alle riunioni del collegio sindacale finalizzate al controllo delle operazioni straordinarie, all'esame delle denunzie ai sensi dell'articolo 2408 del Codice civile o comunque richiesta da un componente l'organo amministrativo, o da altri organi della società, o da altri enti o autorità, trovano applicazione gli onorari massimi indicati in tabella 3 dove per il valore della pratica si intende il capitale sociale sottoscritto.
La decorrenza
La disposizione transitoria contenuta nella tariffa (articolo 56) prevede che per le funzioni di sindaco, trattandosi di onorari specifici, trovino immediata applicazione i nuovi importi indipendentemente che si tratti o meno di nuovi incarichi assunti nel 2010.
Quindi, le società, per le prestazioni svolte dal collegio, dovranno imputare nel bilancio 2010 un maggior costo. Si ritiene che ciò valga anche nel caso in cui il sindaco abbia percepito nel corso della sua funzione degli acconti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


www.ilsole24ore.com/
norme/documenti
L'esempio di calcolo
e di parcella del sindaco

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da