Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 05 gennaio 2011 alle ore 06:40.
Telefisco 2011 scalda i motori. La ventesima edizione della manifestazione organizzata via satellite dal Sole 24 Ore si svolgerà, infatti, il prossimo 26 gennaio. Gli esperti del quotidiano – in collegamento dalla sede principale di Milano – illustreranno le principali novità fiscali del prossimo anno, dalle regole sul redditometro ai nuovi obblighi antiriciclaggio.
Telefisco è il più importante evento convegnistico del Sole 24 Ore, capace di radunare un numero elevatissimo di professionisti in materia fiscale, tributaria e legale. Lo confermano i numeri dell'ultima edizione, svoltasi a fine gennaio 2010: oltre 78mila partecipanti totali; 125 sedi riceventi; 210mila pagine visitate sul "minisito" di Telefisco.
Anche quest'anno, come nelle precedenti edizioni, le principali sedi di Telefisco (quelle presidiate dagli esperti e dai giornalisti del Sole 24 Ore) sono 12. Ci saranno poi altre sedi in altre città: attualmente il numero è di 17 sedi collegate, ma è destinato ad aumentare. Gli istituti di credito, gli ordini professionali e le associazioni locali, infatti, possono diventare partner del Sole 24 Ore e attivare nella propria città una sede di Telefisco.
La partecipazione è completamente gratuita (nelle sedi viene solo richiesta la registrazione). Inoltre i partecipanti, in tutte le sedi collegate, riceveranno gratuitamente la pubblicazione appositamente realizzata, con le relazioni e le slide degli esperti.
Quanto ai contenuti, il programma di Telefisco offrirà un aggiornamento sulle tematiche con le quali gli operatori si dovranno confrontare nelle prossime settimane. I riflettori, in particolare, saranno puntati sul trasferimento degli immobili, sul leasing immobiliare e sulla proroga della detrazione del 55% sulle spese sostenute per il risparmio energetico; quindi sui nuovi limiti alle compensazioni, sul nuovo «clienti e fornitori», sulle regole Iva per le abitazioni costruite da meno di cinque nni. Poi Telefisco passerà in rassegna le regole su operazioni intracomunitarie, comunicazioni black list, Cfc, trasfer pricing, nuovo accertamento sintetico, redditometro, accertamenti del fisco, controlli legati allo scudo fiscale, Irap e revisione contabile. Un ventaglio ampio di temi che copre tutte le novità con cui gli operatori dovranno fare i conti quest'anno.