House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Lavoro

Esternalizzazioni senza facili ribassi

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 febbraio 2011 alle ore 06:40.

Un intervento di ampio respiro, quello del ministero del Lavoro in materia di appalti e subappalti per ribadire la "tolleranza zero" alle esternalizzazioni "al ribasso", per sottolineare i delicati profili della sicurezza sul lavoro a fronte dei rischi interferenziali e a conferma della scelta della riforma Biagi di rendere la disciplina dell'outsourcing una sana opportunità organizzativa delle risorse.
In primo luogo si richiama l'evidenza dei requisiti di genuinità, anche con riferimento alla circolare 48/2004 che aveva dettato linee operative per la certificazione degli appalti, valorizzata per ridurre il contenzioso qualificatorio. Il "fare" dell'appalto viene valutato nella prospettiva del rischio d'impresa, assunto a fronte di una soglia minima di imprenditorialità, ben ravvisabile anche nei riguardi di fattispecie che non richiedono l'impiego rilevante di beni strumentali, caratterizzandosi per una organizzazione labour intensive, dove assumono maggior rilievo le competenze e la professionalità dell'appaltatore e del personale dallo stesso impiegato, diretto e gestito, anche con riferimento a licenze e titoli (ad esempio, vigilanza privata).
All'esito della verifica di genuinità rilevano due patologie: appalto illecito e fraudolento.
Sul piano delle tutele retributive si segnala come il rispetto integrale delle previsioni della contrattazione collettiva sia necessario, sia ai fini del rilascio del Durc, sia per la fruizione di benefici normativi e contributivi, anche circa i trattamenti retributivi connessi alla bilateralità.
Una sottolineatura riguarda poi il valore economico degli appalti, con il richiamo al Codice dei contratti pubblici e al Testo unico sicurezza, che impone una disamina attenta dei costi del lavoro e della sicurezza, mai assoggettabili a ribasso. La previsione di una collaborazione con la Gdf per i controlli disposti dall'Autorità di vigilanza dei contratti si accompagna al richiamo alle stazioni appaltanti per il ricorso a procedure di aggiudicazione, come il dialogo competitivo per gli appalti complessi, che non si fondano sul ribasso.
Passaggio significativo quello sui regimi di responsabilità negli appalti privati e pubblici e fra i protagonisti della filiera. Il richiamo normativo evidenzia una responsabilità solidale, per appaltatore (in subappalto) e committente (in ogni caso), a tutela dei profili retributivi e previdenziali, di tutti i lavoratori, che legittima l'adozione della diffida accertativa per i crediti patrimoniali e si estende ai danni da infortuni privi di indennizzo Inail.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Dpl Macerata | Guardia di Finanza | Imprese | Inail | Maurizio Sacconi |

 

Da ultimo, l'attenzione ai profili della sicurezza. L'analisi delle dinamiche infortunistiche negli ambienti confinati spinge a un segnale strategico per azioni congiunte fra istituzioni e parti sociali di monitoraggio e controllo dei livelli di tutela. Mentre il riferimento alla "patente a punti" in edilizia consolida il valore di uno strumento per la qualificazione delle imprese e la buona qualità degli appalti. Così per l'uso delle tessere personali di riconoscimento, a garanzia di una regolarità dell'occupazione riscontrabile a colpo d'occhio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consigliere del ministro del Lavoro Maurizio Sacconi
Direttore Dpl Macerata di Michele Tiraboschi e Pierluigi Rausei

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da