House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Diritto

La frode fiscale prevale sulla truffa allo stato

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 22 febbraio 2011 alle ore 06:42.

di Enrico De Mita I reati in materia fiscale (articoli 2-8 del Dlgs 74/2009) sono speciali rispetto al delitto di truffa a danno dello Stato. La Corte di cassazione, con sentenza 1235/11, dopo aver fatto una lunga e interessante indagine ha concluso per la specialità dei reati fiscali e per l'esclusione pertanto del concorso, avvalendosi anche della giurisprudenza costituzionale e di quella comunitaria.
La sentenza ha esaminato le diverse ipotesi prospettate in giurisprudenza circa il rapporto fra i due ordini di illecito e ha concluso per la specialità dei reati fiscali. «Quando più leggi penali e più disposizioni della medesima legge regolano la stessa materia, la legge o la disposizione speciale deroga alla legge o alla disposizione di legge generale, se non sia altrimenti stabilito. Norma speciale è quella che contiene tutti gli elementi contenuti nella legge generale e che presenta uno o più requisiti propri e caratteristici», dice la Corte.
Il problema è stabilire che cosa s'intenda per "stessa materia", identità del bene tutelato o raffronto meramente strutturale delle fattispecie considerate, prescindendo dal fatto storico, sicché il rapporto di specialità presuppone una relazione logico-strutturale tra norme. Sicché "stessa materia" vuol dire fattispecie astratta e non episodio concreto riconducibile a più norme. Anche la Corte costituzionale ritiene che il rapporto di specialità comporta la convergenza su di uno stesso fatto di più disposizioni, delle quali una sola è effettivamente applicabile. La Cassazione richiama inoltre i principi di legalità e del legittimo affidamento elaborato dalla giurisprudenza comunitaria, dai quali deduce il rapporto di specialità tra frode fiscale e truffa operata ai danni dello stato, escludendo quindi il concorso di reati.
Ciò che connota la frode fiscale è "uno specifico artifizio", costituito da fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. Stabilito che la frode appartiene al genere "artificio", non si può far leva sugli elementi di danno e di profitto, giacché questi elementi non possono trasformare una tale situazione in una totale diversità del fatto. Il fine di evadere le imposte, di conseguire un indebito rimborso o il riconoscimento di un inesistente credito d'imposta sono posti come scopo della condotta e non rileva il loro conseguimento in quanto il delitto di frode fiscale si caratterizza come reato di mera condotta. Si è voluto in questo modo rafforzare la tutela anticipandola al momento della condotta tipica, con sanzioni superiori a quella prevista per il delitto di truffa aggravata. Anche nella relazione governativa la dichiarazione fraudolenta «si connota come quella ontologicamente più grave, insidiosa, supportata da un impianto contabile o genericamente documentale, idoneo a sviare o ad ostacolare la successiva attività di accertamento dell'amministrazione».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Corte Costituzionale | Corte di Cassazione | Enrico De Mita I | Reati |

 

Una condotta quindi non solo dotata di disvalore ma idonea a raggiungere lo scopo perseguito, ma con l'indifferenza dell'evento di danno nell'integrazione della fattispecie oggettiva. La relazione sembra escludere proprio la configurabilità del concorso con la truffa ai danni dello Stato che prescinde sia dall'ammontare del giusto profitto sia dalla natura dell'artifizio.
Nella frode fiscale l'entità del profitto rileva solo come circostanza per la diminuzione della sanzione, con la conseguenza che la prospettazione di un concorso svuoterebbe di ogni valenza giuridica le soglie sanzionatorie. Il reato di truffa prescinde sia dalla natura dell'artifizio sia dall'ammontare dell'ingiusto profitto. La dichiarazione annuale "fraudolenta" non soltanto mendace ma caratterizzata da un "particolare coefficiente di insidiosità" costituisce dunque la fattispecie criminosa ontologicamente più grave, ha natura istantanea e si consuma con la presentazione della dichiarazione annuale ai fini delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto, con la conseguenza che il comportamento di utilizzazione di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti si configura come meramente strumentale per la realizzazione dell'illecito e pertanto non punibile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La sentenza
Della sentenza delle Sezioni unite della Cassazione che stabilisce l'esistenza di un rapporto di specialità (escludendo, quindi, il concorso) tra i reati di frode fiscale e truffa aggravata ai danni dello Stato, «Il Sole 24 Ore» ha dato conto lo scorso 20 gennaio, giorno successivo al deposito della pronuncia nella cancelleria della Corte di cassazione

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da