House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Fisco

Il bilancio Ias trova le deroghe. Ecco la circolare delle Entrate che spiega quando si applica il Testo unico

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 01 marzo 2011 alle ore 08:24.

Nessuna sanzione per le imprese che, in vigenza del decreto legislativo 38/05, hanno dato rilievo, applicando i principi Ias, a componenti reddituali in violazione delle regole di competenza o previa imputazione al conto economico. Lo chiarisce l'agenzia delle Entrate nella monumentale circolare 7/E di ieri che analizza, a distanza di tre anni dalla sua prima applicazione, il principio di derivazione del reddito di impresa dalle regole contabili previsto dalla legge 244/07 per le società che utilizzano i criteri internazionali nel bilancio d'esercizio.

Ecco la circolare delle Entrate sui riflessi fiscali dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs

Competenza temporale
Le regole introdotte dall'esercizio 2008 per le imprese Ias adopter stabiliscono che, per la quantificazione dell'imponibile fiscale, valgono, anche in deroga alle norme del Tuir, i criteri di qualificazione, imputazione a periodo e classificazione in bilancio previste dai principi contabili. Per quanto riguarda l'imputazione temporale, la circolare ricorda che sono disapplicate le norme dell'articolo 109, comma 1 e 2 del Tuir che fissano il principio di competenza sulla base di aspetti giuridico-formali, nonché ogni altra disposizione che stabilisca di assumere i componenti reddituali e patrimoniali secondo regole non conformi al criterio di prevalenza della sostanza sulla forma. Per esempio, sottolinea l'Agenzia, per le prestazioni di risultato, che in base alle regole tradizionali sono rilevanti (come costi o ricavi) solo a ultimazione del servizio, vale in sede fiscale la disciplina dello Ias 18, secondo cui si considerano in base alla percentuale di completamento. Ulteriore ipotesi riguarda le vendite accompagnate da opzioni per la retrocessione dei beni a prezzo conveniente, che devono essere rappresentate – e trattate anche fiscalmente – come locazione o finanziamento.

Eccezioni fiscali
Restano, invece, pienamente operanti, anche per chi applica gli Ias, le norme del Tuir che prevedono limiti quantitativi alla deduzione di componenti negativi, o la loro esclusione, o ne dispongono la ripartizione in più esercizi. Efficaci anche le disposizioni che esentano o escludono, parzialmente o totalmente, componenti positivi, comunque denominati, o ne consentono la ripartizione in più periodi di imposta; e, infine, quelle che stabiliscono la rilevanza di componenti positivi o negativi nell'esercizio, rispettivamente, di incasso o pagamento.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Agenzia Entrate | Fisco |

 

La circolare contiene un lungo elenco di queste ipotesi derogatorie che tuttora devono essere usate dalle società Ias. Ad esempio, nel calcolo degli ammortamenti le quote deducibili (riferite solo a beni fiscalmente strumentali) sono quelle calcolate con le aliquote del Dm 31 dicembre 1988; per gli immobili la parte indeducibile dell'ammortamento corrispondente al valore del terreno si ottiene sempre con le regole forfettarie del Dl 223/06 e non applicando i principi contabili. Lo stesso per le soglie di deduzione previste per le svalutazioni dei crediti, le spese di rappresentanza, e quelle di alberghi e ristoranti. Per le plusvalenze, vale, anche per chi utilizza gli Ias, la regola che consente una tassazione dilazionata del componente reddituale, fino a cinque esercizi, per i beni posseduti da almeno tre anni. Regola che non è più operante in sede Irap.

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da