Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 07 dicembre 2011 alle ore 13:36.

La cosiddetta legge Dini (legge 85/95, articolo 36) dà origine a una minivoltura, che è un passaggio di proprietà agevolato – perché esente da Ipt – a nome del commerciante che rileva il veicolo per poi rivenderlo. Quindi anche in questo caso si può attivare il consueto regime di esenzione dal bollo ordinario per gli esemplari in attesa di rivendita. A questo regime fa esplicitamente riferimento la circolare 49/E dell'8 novembre 2011, chiarendo che esso è applicabile anche per il superbollo. Da ciò sembra corretto concludere che le regole da seguire per determinare i tempi dell'esenzione siano le stesse del bollo.Dunque, si può evitare di pagare qualora il veicolo venga acquisito dal commerciante prima che inizi a decorrere la nuova annualità d'imposta: infatti, l'articolo 5 della legge 53/83 dispone che il beneficio dell'esenzione abbia effetto a partire dall'annualità d'imposta successiva a quella in corso quando la transazione è avvenuta e è stata comunicata alla Regione (operazione necessaria per attivare il regime di esenzione). Nel caso prospettato, essendoci per la vettura in questione la scadenza ad aprile 2012, l'annualità 2012 inizia il 1° maggio e quindi c'è tempo fino al 30 aprile per rilevare la vettura del cliente e porla in esenzione. Tuttavia va segnalato che proprio il fatto che valgano le stesse regole del bollo fa perpetuare la vecchia ambiguità irrisolta di questo tributo: l'obbligo di pagare per il solo fatto di risultare proprietari del veicolo il primo giorno del periodo d'imposta c'è solo nella prassi e non è stabilito esplicitamente dalla legge 53/83 (motivo per cui nel 2003 la Regione Lombardia lo ha invece disposto espressamente), che si limita ad affermare la responsabilità del bollo in capo a chi risulti intestatario (o usufruttuario, locatario, acquirente con patto di riservato dominio) del veicolo l'ultimo giorno utile per pagare. Inoltre, nel caso del superbollo, leggendo le relazioni tecniche che ne hanno accompagnato l'istituzione, si potrebbe essere portati a concludere che l'annualità d'imposta coincida sempre con l'anno solare e che, quindi, l'obbligo di pagare il 2012 sia sorto già per tutti, anche per chi ha un'annualità d'imposta che inizia in un mese successivo a gennaio. Per questo, è opportuno un chiarimento ufficiale da parte dell'agenzia delle Entrate.

A cura di Maurizio Caprino

31 dicembre 2011

Per la riduzione della tassa sulle barche e del superbollo sulle auto conta la data di costruzione, di importazione o di immatricolazione in Italia o all'estero. La riduzione si applica dall'anno successivo a quello di scadenza?
La norma parla di "costruzione". Per quanto riguarda il bollo auto, esiste un precedente specifico su come tale parola va interpretata: la direzione centrale del Pra, in relazione all'esenzione per i veicoli "storici" introdotta nel 2000, specificò che va considerato l'anno di prima immatricolazione, salvo prova contraria.

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.