Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 07 dicembre 2011 alle ore 13:36.

Ho un'autovettura da 235 kW, quindi dovrò pagare oltre al superbollo anche l'addizionale erariale. L'auto è stata immatricolata la prima volta (come riportato dal libretto) nel 2002 all'estero; la seconda volta – nel 2004 – in Italia. Sono già maturati i 10 anni o no?
Sono maturati, in quanto – per prassi consolidata – va considerata la data di prima immatricolazione in assoluto. Tanto più che normalmente tale data è nota alla Pubblica amministrazione e riportata sulla carta di circolazione italiana.
A cura di Maurizio Caprino
19 dicembre 2011
Il superbollo si deve aggiungere al normale bollo? Io che ho un'auto da 340 kW dovrei pagare 1.367euro di bollo più 3.100 euro di superbollo per un'auto immatricolata nel 2001?
Il superbollo va sommato al bollo, tanto che il suo nome tecnico è «addizionale erariale alla tassa automobilistica». Essendo entrambi i tributi proporzionali alla potenza, gli effetti si moltiplicano. Quanto all'età della vettura, gli effetti sono divergenti. Ai fini del bollo, si rivela un'aggravante: il tributo dipende anche dalla classe Euro (normativa europea antinquinamento) della vettura, nel senso che più è bassa (cosa che caratterizza le auto vecchie) più la tariffa in base alla quale pagare sarà alta rispetto a quella base (applicabile ai modelli conformi alle direttive più recenti). Quanto al superbollo, invece, sono previste (salvo ulteriori modifiche in fase di conversione in legge della Manovra) riduzioni a scalare: nel caso di una vettura del 2001, si fa diritto a quella del 70% che scatta dopo i 10 anni dalla costruzione del mezzo (che salvo prova contraria coincide con la prima immatricolazione).
Possiedo una vettura ricevuta in eredità che ha 309 kW. Chi me l'ha lasciata è deceduto il 26 aprile 2011 e io l'ho volturata a nome di mio papà (che è l'unico erede legittimo) tra il 10 e il 15 novembre 2011. La vettura è stata immatricolata per la prima volta nel 2007 ed è stata acquistata da mio zio a giugno del 2010. Vorrei sapere se devo pagare il superbollo, se la legge è retroattiva e quindi devo già pagare qualcosa per il 2011.
Il superbollo per il 2011 è dovuto da chi era proprietario della vettura alla data in cui la norma che l'ha istituito (Dl 98/11) era in vigore, com'è stato spiegato dall'agenzia delle Entrate con la circolare 49/E dell'8 novembre scorso. Il fatto che la voltura sia avvenuta in novembre è solo la conferma che l'eredità è stata accettata e, come in tutti i casi di accettazione, spetta all'erede regolare tutte le pendenze. Il pagamento dell'annualità 2011 doveva essere effettuato entro l'11 novembre scorso, ma le sanzioni per ritardi entro il mese sono lievissime (si fa riferimento alle regole generali sul ravvedimento operoso).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.