Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 07 dicembre 2011 alle ore 13:36.

Quanto dovremo pagare per un'imbarcazione a vela di 12,63 metri, immatricolata nel 1986? La tassa è dovuta anche se l'imbarcazione viene posta in un'area di rimessaggio a secco? Nel testo della Manovra non trovo alcun riferimento a riduzioni, mentre ne avevo letto su alcuni siti.
Quanto scritto in relazione all'età dell'imbarcazione era contenuto nelle prime bozze della manovra, poi variate nel corso delle ore. Il testo del Dl «salva Italia», entrato in vigore come Dl 201/11, non ne fa cenno. Ma gli emendamenti apportati finora (ulteriormente modificabili nei passaggi parlamentari successivi prima di arrivare alla conversione in legge) dispongono che la tassa venga ridotta dopo 5, 10 e 15 anni dalla data di costruzione dell'unità da diporto, rispettivamente, del 15, del 30 e del 45 per cento. Al momento restano invariate le altre agevolazioni contenute nel testo originario: il dimezzamento dell'imposta per le barche fino a 12 metri utilizzate come mezzo di locomozione ordinario dai residenti nelle isole minori e nella laguna veneta. L'importo-base fissato per la classe di lunghezza (calcolata secondo le norme En/Iso/Dis 8666) da 12,01 a 14 metri è di 8 euro per ogni giorno di permanenza in acque pubbliche o in concessione, quindi non si paga per i giorni in cui l'imbarcazione è a secco.
A cura di Maurizio Caprino
9 dicembre 2011
Le vetture di lusso hanno subìto già un aumento del bollo. Ora, diversamente calcolato, ne viene previsto un ulteriore. Da quanti anni è prevista l'applicazione di questi superbolli?
In realtà, ora è stato "semplicemente" inasprito il superbollo introdotto lo scorso luglio. Si tratta di un tributo permanente, almeno per come è ad oggi la norma. Per ora, le uniche cose che stanno cambiando nel tempo sono la tariffa e le vetture colpite: per il 2011 dieci euro per ogni kW eccedente i 225, dal 2012 in avanti (salvo ulteriori future modifiche) 20 euro per ogni kW eccedente i 185.
Mio figlio ha acquistato un'auto che ha 239 kw. Prima pagavo come tassa 1.080 euro. Temo che ora debba pagare il superbollo.
Confermiamo, salvo che l'auto non sia "storica" (ultratrentennale oppure, se di un modello incluso nella lista Asi, anche ultraventennale). L'importo si aggiunge al bollo ordinario ed è dovuto entro lo stesso termine, anche se al momento va pagato separatamente (con modello F24 elementi identificativi).
A cura di Maurizio Caprino
8 dicembre 2011
Qual è la soglia a partire dalla quale si paga il Super bollo?
Il decreto legge 201, pubblicato sulla «Gazzetta ufficiale» 284/2011, ha fissato la soglia a 185 kW.
Per un'autovettura immatricolata in Germania il 15 luglio 2007 e portata in Italia nel 2010 si applica l'addizionale di 20 euro ogni kW che supera i 185?
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.