Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 07 dicembre 2011 alle ore 13:36.

Nella versione del decreto legge attualmente in vigore il parametro dell'età della vettura non è previsto. La Camera, tuttavia, ha introdotto sconti a scalare crescenti basati sulla vetustà del veicolo, dopo 5, 10 e 15 anni. L'addizionale non si applica ai veicoli storici.
Le vetture di grossa cilindrata, cioè superiore a 175 kW, pagano tutte o solo quelle immatricolate dal 2008?
Ciò che viene tassato non è la cilindrata ma la potenza, che non sempre è direttamente proporzionale alla cilindrata. In ogni caso, la soglia oltre la quale scatta la tassa è di 185 kW di potenza effettiva del motore.
Posseggo una vettura con motore ibrido (benzina e elettrico). La potenza del motore benzina è di kW, mentre se sommiamo anche i motori elettrici si va a 220 kW (potenza del sistema Hsd). Quale potenza va considerata ai fini dell'applicazione del Super bollo?
Fa fede la potenza riportata sulla carta di circolazione, alla voce P.2.
L'aumento del bollo verrà applicato solamente sulle autovetture immatricolate nel corso degli ultimi due anni, quindi a partire dal 2008?
No, si applicherà a tutte, escluse quelle storiche. La Camera ha però previsto riduzioni del superbollo in base all'età della vettura (dopo cinque, dieci e quindici anni).
Sono proprietario di una vettura di lusso immatricolata il 6 dicembre del 2006, che ho acquistato il 30 aprile 2010 (kW 261). Vorrei sapere se sono obbligato a pagare il cosiddetto «superbollo Tremonti» (10 euro per ogni kW oltre i 225) per il 2011 e anche il nuovo superbollo Monti (20 euro per ogni kW oltre i 185) per il 2012.
I due tributi sono riferiti ad anni diversi: il primo si applica esclusivamente per il 2011 e il secondo dal 2012 in poi.
Ho un'auto di lusso, immatricolata nel 1992. L'ho tenuta nella speranza che nel 2012 (trascorsi 20 anni dall'immatricolazione) – iscrivendola al registro storico (Asi) – potesse essere più appetibile agli appassionati, anche in considerazione che sia il bollo sia l'assicurazione avrebbero avuto un valore quasi simbolico. Ora il valore commerciale è di circa 50/60 mila euro, con 110.000 Km. Il bollo è di circa 1.200 euro. I kW sono 315 che corrispondono a una ulteriore addizionale di 2.600 euro (a 315 sottraggo 185; ottengo 130 che moltiplico per venti). In totale si è triplicato (1.200 euro, più 2.600, quindi 3.800). È possibile che, rispetto a un valore che varia dai 50 ai 60mila euro, possa essere applicata una tassa così esosa da superare il 6% del capitale stesso? I miei calcoli sono corretti?
I calcoli del lettore sono corretti. Si tenga però presente che la Camera ha corretto il testo del decreto legge, prevedendo sconti crescenti in base all'età della vettura (dopo cinque, dieci e quindici anni).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.