Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 07 dicembre 2011 alle ore 13:36.

A cura di Maurizio Caprino

7 dicembre 2011

La mia autovettura (kW 176) immatricolata nel luglio 2010 pagherà il superbollo solo per tre anni?
No, la vettura è esente da qualsiasi superbollo: il «decreto salva Italia» prevede che l'addizionale erariale si applichi solo al di sopra dei 185 kW e non dei 170 come era nelle prime bozze circolate.

Mi hanno detto che le auto interessate dalla tassa da 20 euro sono quelle immatricolate dal 1° gennaio 2008. È vero?
Non è prevista, nella versione attuale del decreto, alcuna differenziazione di trattamento secondo l'età dell'auto: il «decreto salva Italia» fissa un trattamento uguale per tutti. La Camera ha però introdotto delle riduzioni basate sull'età della vettura (dopo cinque, dieci e quindici anni). La soglia oltre la quale scatta la tassa è di 185 kW (invece degli originari 170, come si desumeva dalle bozze precedenti al varo del decreto legge.

Ho acquistato un anno fa una macchina con 184cv. Devo pagare il super bollo?
No: il tributo scatta oltre i 185 kW. Attenzione poi a non confondere i cv (cui si fa riferimento nel linguaggio comune) con i kW (unità di misura ufficiale e come tale unico parametro riportato sulla carta di circolazione - alla voce P.2 -, che è il documento che fa fede ai fini dell'applicazione della tassa).

Quanto si deve andare indietro, dalla data di immatricolazione, per il pagamento del super bollo?
Si paga quale che sia l'età della vettura, ma la Camera ha previsto riduzioni crescenti se il veicolo ha più di cinque, dieci o quindici anni. Fanno eccezione i veicoli storici, per i quali l'articolo 63 della legge 342/2000 prevede l'esenzione dal bollo: la circolare 49/E emanata l'8 novembre dall'agenzia delle Entrate chiarisce che l'addizionale non è dovuta quando non è dovuto il bollo auto. Per veicoli storici si intendono tutti quelli costruiti da oltre 30 anni; per quelli di età compresa tra 20 e 30 anni, tale classificazione si applica solo se l'auto è di un modello di particolare interesse storico, incluso nella lista stilata dall'Asi (Automoticlub storico italiano).

La mia macchina ha 191 kW ma un valore di mercato abbastanza contenuto. Devo comunque pagare il superbollo?
Sì: come sempre accade nella tassazione sull'auto, il valore di mercato non viene considerato, perché la sua determinazione è spesso controversa. Si utilizza un altro parametro (prima era la cilindrata, da 14 anni a questa parte la potenza) che indica indirettamente la capacità contributiva dell'intestatario del mezzo. L'inconveniente di questo metodo è la possibile incongruenza tra potenza e valore. L'unica consolazione per il lettore è che l'aggravio è limitato: essendo solo 6 i kW oltre la soglia tassabile, l'addizionale erariale sarà di "soli" 120 euro.

A cura di Maurizio Caprino

6 dicembre 2011

Sulla nuova tassa sulle auto di lusso, mi confermate che un'auto immatricolata a ottobre 2008 non sarà interessata al nuovo provvedimento dei 20 euro per kW eccedente i 170, restando soggetta al "superbollo Tremonti" dei 10 euro per kW eccedente i 225 kW? Secondo voi è definibile di lusso un'auto che supera i 170 kW?
La questione è controversa: non esiste ancora un testo ufficiale del decreto e si susseguono bozze modificate, a testimonianza che si stanno ancora limando alcuni aspetti. Accade non di rado, soprattutto quando si varano provvedimenti complessi. L'ultima versione del testo elimina i riferimenti all'età del veicolo e, a parziale compensazione, eleva a 185 kW la soglia oltre la quale scatta la tassazione. Confermato l'importo di 20 euro per ogni kW eccedente la soglia.
Questa versione è più semplice da applicare, ma meno equa in riferimento proprio a quanto nota il lettore sull'equivalenza tra potenza del motore e lusso. D'altra parte, non è facile tassare un'auto in base al valore, in quanto – soprattutto sull'usato – la sua determinazione è sempre stata controversa. Così si assume il parametro-potenza come indicatore indiretto di capacità contributiva (in quanto comunque le spese di manutenzione sono più elevate del consueto e quindi, si presume, non alla portata di tutti). A scapito degli appassionati che fanno sacrifici per comprare l'"auto dei sogni".

Per le vetture immatricolate dopo il 1° gennaio 2008 e con potenza superiore ai 225 kW, il "superbollo Monti" sostituisce il "superbollo Tremonti" oggi in vigore, o si aggiunge?
L'ultima versione del testo del decreto riconduce le due tassazioni a una sola, inasprendo quella originaria ("Tremonti"). Tutto ciò dal 2012 (per il 2011 restano le "regole Tremonti".

Il nuovo superbollo dovrà essere pagato per le auto immatricolate dal 1° gennaio 2008 o dal 1° gennaio 2009?
Al momento, dovrà essere pagato da tutti indistintamente, sopra i 185 kW, dal 2012.

A cura di Maurizio Caprino

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.