House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

La solidarietà al Papa non darà nuovi spazi ai movimenti laicali

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 maggio 2010 alle ore 19:43.
L'ultima modifica è del 16 maggio 2010 alle ore 17:03.

La manifestazione di domenica in Piazza San Pietro in solidarietà a Benedetto XVI è in preparazione da tre settimane e più. Le organizzazioni laicali italiane ci stanno lavorando da quando lo scandalo della pedofilia – tuttora ben vivo, ma che ha lievemente attenuato il suo impatto mediatico – era nel pieno. Il maltempo martella Roma, ma per il momento sono attese circa 100 persone, cifra certamente grande, che al di là delle smentite degli organizzatori vuole essere una prova di forza del cattolicesimo italiano.

La chiamata in piazza per i papa-boys è per le 11 di domenica mattina, quando il presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, in piazza dovrebbe celebrare un liturgia per i presenti. Alle 12, in occasione dell'Angelus, il Papa rivolgerà loro un saluto speciale.
A tirare le fila è la Consulta nazionale delle aggregazioni laicali (Cnal), l'organismo di coordinamento di 68 tra associazioni e movimenti nazionali, in segno di appoggio a Benedetto XVI. "In questo spontaneo movimento del mondo laicale emerge - ha sottolineato nei giorni scorsi Bagnasco - quel genuino sensus fidei del popolo cristiano che sa bene dove stare e chi seguire. La gente apprezza quel che il Papa sta facendo per la Chiesa e intende esprimere la sua vicinanza non perché Benedetto XVI si senta intimidito, solo o in pericolo, ma perché si vuole con questo gesto così semplice e immediato aderire personalmente a quell'opera di auto-purificazione della Chiesa, che è sempre necessaria ed oggi urgente".

E in piazza si pregherà anche per tutte le vittime dei preti pedofili, ha anticipato ai microfoni di Radio Vaticana Paola Dal Toso, segretaria generale della Consulta nazionale delle aggregazione laicali. Un'iniziativa, ha chiarito ancora Dal Toso, che parte dalla base ma in piazza ci saranno anche "moltissime parrocchie, scuole cattoliche, le famiglie e tutta quella realtà di laici, che anche spontaneamente, sicuramente, saranno presenti, perchè sensibili e perchè vogliono condividere".

E' dal maggio 2007 che il popolo cattolico non scende in piazza, quando per il Family Day – pensato dal cardinale Camillo Ruini e realizzato da Mimmo Delle Foglie e Eugenia Roccella – furono portate in piazza contro le idee dell'allora governo Prodi sulla famiglia (dare una forma giuridica alle coppie non sposate, come in buona parte del mondo avanzato) forse mezzo milione di persone. Oggi questo obiettivo è una chimera, i tempi sono cambiati. Non c'è più Ruini e soprattutto il popolo cattolico ha cambiato un po' umore.

L’articolo continua sotto

La Chiesa di Benedetto dopo gli scandali riparte dai movimenti

Papa Benedetto XVI si trova in Portogallo, e si appresta a raggiungere il santuario di Fatima, dove

Tags Correlati: Angelo Bagnasco | Benedetto XVI | Camillo Ruini | Eugenia Roccella | Family | Mimmo Delle Foglie | Paola Dal Toso | Radio Vaticana

 

In ogni caso la manifestazione arriva dopo due viaggi del papa, di cui soprattutto l'ultimo è stato un oggettivo successo: a Fatima ad ascoltare papa Benedetto c'erano oltre 500mila persone. Ma c'è di più: nel viaggio appena concluso Ratzinger ha cambiato del tutto prospettiva alla crisi: non si tratta di attacchi mediatici-massonici, e in ogni caso esterni, ma arrivano da dentro la Chiesa. L'ha detto e l'ha ripetuto (ha parlato anche di ‘zizzania' dentro la Chiesa) tappando così la bocca a chi, tra cardinali e alti dignitari, a ogni occasione attribuisce l'oggettiva crisi di governance ad oscure manovre anti-cristiane.

La manifestazione di domani, poi, è messa in piedi dalla Cei, ma le ‘truppe' arriveranno dai movimenti, che sono molti e spesso in lotta tra di loro. Raztinger non li ama particolarmente, come noto, e anche tre giorni fa ha ribadito che devono sottostare alla volontà dei vescovi evitando derive indipendentiste. L'idea che con domani potessero riacquistare uno nuovo spazio di manovra difficilmente si realizzerà, anche se il successo fosse al di sopra delle aspettative.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da