House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

L'ingaggio di Mou al Real battuto solo dai superbonus dei banchieri svizzeri

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 26 maggio 2010 alle ore 20:44.


Solo i superbonus di alcuni manager di banche svizzere battono lo stipendio previsto per José Mourinho al Real Madrid. I dieci milioni netti promessi da Florentino Perez all'allenatore dell'Inter (pagato finora da Massimo Moratti otto milioni netti all'anno) sono superati solo dalla manna piovuta un mese fa su un gruppo di banchieri del Credit Suisse, guidati da Brady Dougan, l'amministratore delegato del gruppo, nato negli Stati Uniti. L'americano Dougan è stato il manager più pagato d'Europa nel 2009, con 19,3 milioni di franchi lordi tra stipendio e incentivi in azioni, pari a circa 13 milioni al cambio di fine 2009. Ma quest'anno le sue entrate si impenneranno.


E' infatti scattato il premio in azioni previsto da un piano quinquennale che riguarda 400 alti dirigenti della banca, i quali si spartiscono un jackpot da 3 miliardi di franchi, circa 2,09 miliardi in euro, oltre allo stipendio. Il mese scorso a Dougan sono state assegnate gratuitamente 1,3 milioni di azioni del Credit Suisse, che dal 23 aprile il manager può vendere: al prezzo di quel giorno (51,50 franchi per azione) il pacchetto di titoli vale quasi 67 milioni di franchi, cioè 46,6 milioni di euro. Una cifra al lordo delle tasse, che supera il lordo promesso a Mourinho per allenare i Galacticos. In Spagna il fisco è più generoso che in Italia con i superstipendi degli stranieri, il lordo di Mourinho può essere stimato sui 16 milioni annui

Dal 23 aprile le azioni Credit Suisse hanno perso il 14% circa, dunque il valore del pacchetto nelle tasche di Dougan si è ridotto a circa 40 milioni di euro, ma è sempre superiore a quanto promesso all'allenatore portoghese. In questa corsa all'oro Dougan è seguito da un altro americano, Paul Calello, capo dell'investment banking del Credit Suisse, che ha ricevuto in aprile un pacchetto di azioni gratuite del valore di 35,18 milioni in euro, così come lo svizzero Walter Berchtold, capo del private banking al Credit Suisse, con azioni gratuite per 32,33 milioni di euro. Davanti allo Special One, ma solo in virtù della buonuscita ricevuta nel 2009, ci sarebbe anche Wendelin Wiedeking, l'ex presidente della Porsche che è stato licenziato nel luglio scorso appena la Volkswagen ha conquistato il controllo della società di automobili sportive: ha ricevuto una buonuscita di 50 milioni di euro lordi, probabilmente giudicandola eccessiva, perché ha annunciato che ne avrebbe devoluto metà in beneficenza. Con lui è stato licenziato e liquidato il direttore finanziario della Porsche, Holger Harter, con 12,5 milioni.

L’articolo continua sotto

Jose Mourinho si divincola tra la folla di curiosi e giornalisti nel centro di Milano (Ansa)

Il Real annuncia l'era Mou ma manca il sì dell'Inter

Questa volta Massimo Moratti, il presidente gentiluomo non vuole cedere nemmeno un euro. Non per

Tags Correlati: Alfredo Saenz | Allianz Subalpina | Axa Assicurazioni | Brady Dougan | Carlo Puri Negri | Claudio De Conto | Generali | Inter | Josef Ackermann | José Mourinho | Management | Real | Sergio Marchionne | Shell Italia | Siemens

 

Davanti ad Harter c'è il più pagato dei manager italiani di società quotate nel 2009, Carlo Puri Negri, liquidato dalla Pirelli Re con 14 milioni di euro (in piccola parte da pagare nei due anni successivi) che, sommati ai suoi compensi ordinari, gli hanno fruttato 15,27 milioni totali. E' questa la linea spartiacque tra Mourinho e il resto dei top manager europei.
Nel pay watch dei grandi manager europei elaborato dal Sole 24 Ore c'è quindi Daniel Vasella, amministratore delegato del gruppo farmaceutico svizzero Novartis, con 11,39 milioni lordi in euro nel 2009, compresi gli incentivi in azioni. Lo seguono Josef Ackermann, il manager svizzero che guida Deutsche Bank, con 9,55 milioni lordi, lo spagnolo Alfredo Saenz, amministratore delegato del Banco Santander, con 9,3 milioni, lo svizzero Carsten Kengeter, co-amministratore delegato per l'investment bank di Ubs, con 8,86 milioni in euro.

Il superstipendio di Mourinho tiene testa anche al numero due italiano, Claudio De Conto, ex d.g. della Pirelli con 7,34 milioni lordi nel 2009, all'amministratore delegato della Siemens Peter Loscher (7,12 milioni), al presidente e amministratore delegato di Axa Financial Christopher Condron (6,77 milioni), al presidente di Volkswagen Martin Winterkorn (6,60 milioni), al presidente di Allianz Michael Diekmann (4,82 milioni), all'amministratore delegato della Shell, Peter Voser, 3,49 milioni in euro. L'allenatore portoghese supera anche l'amministratore delegato della più grande banca del mondo, la britannica Hsbc, Michael Geoghegan, al quale sono stati riconosciuti 6,28 milioni in euro nel 2009, compreso il bonus di 4,42 milioni con pagamento differito di almeno 12 mesi.

Tra gli stipendi dei principali manager di società italiane, Mourinho precede di molte lunghezze anche l'azionista e sponsor dell'Inter, Marco Tronchetti Provera, 5,936 milioni come presidente della Pirelli, Antoine Bernheim presidente delle Generali fino ad aprile (5,588 milioni), Alessandro Profumo di Unicredit, il più pagato dei banchieri italiani e tifoso nerazzurro, 4,267 milioni. Mourinho supera anche Sergio Marchionne, ad della Fiat, con 4,78 milioni, a Corrado Passera di Intesa Sanpaolo, con 3,5 milioni, e al suo attuale datore di lavoro, Massimo Moratti, che come amministratore delegato della Saras ha uno stipendio fisso - e identico a quello del fratello Gian Marco - di 2,536 milioni lordi l'anno.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da