House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

Via libera del governo di Sarkozy alla riforma delle pensioni

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 13 luglio 2010 alle ore 17:43.

Il consiglio dei Ministri del governo francese ha approvato il testo del progetto di legge sulla riforma delle pensioni, considerata l'iniziativa legislativa più importante del secondo mandato di Nicolas Sarkozy: l'età minima passa da 60 a 62 anni. Questa riforma - accolta da forti proteste sociali - ha un risvolto politico tutto particolare. Dovrebbe essere il momento del trionfo del ministro del Lavoro, Eric Woerth. Ma il fedelissimo di Sarkozy, coinvolto nelle rivelazioni senza fine dello scandalo Bettencourt, offuscato dalle accuse di finanziamento illecito, stamane ha accolto il "consiglio" datogli ieri sera dal presidente in tv, e ha annunciato che sta per lasciare la carica di tesoriere del partito Ump.

Da un lato quindi la riforma sarkoziana prosegue, e proprio il presidente ieri ne aveva ribadito l'importanza. Dall'altro, Sarkozy ha in pratica ordinato al ministro di lasciare un pezzo importante dei suoi incarichi. Woerth è coinvolto in uno scandalo relativo a dei presunti finanziamenti illegali dell'Ump: nel 2007, in qualità di tesoriere del partito, avrebbe ricevuto 150mila euro da Liliane Bettencourt, ereditiera dell'Oreal e considerata la donna più ricca di Francia. "Accuse "infamanti", solo calunnie, ha detto ieri il presidente difendendolo. Quei soldi sarebbero serviti per finanziare la campagna presidenziale di Sarkozy nel 2007, e in cambio Woerth, ministro delle Finanze all'epoca, avrebbe chiuso un occhio sull'evasione fiscale della signora.

«Eric Woerth è al di sopra di ogni sospetto», ha detto ieri Sarkozy, invocando il rapporto dell'Ispettorato generale delle Finanze che due giorni fa ha scagionato Woerth da qualsiasi implicazione nella vicenda dell'ereditiera dell'Oreal. Ma il problema di fronte all'opinione pubblica francese è se anche il presidente sia al di sopra di ogni sospetto. Quanto alle pensioni, quella di oggi è solo la prima tappa del lungo iter che attende il provvedimento, al quale i sindacati hanno promesso battaglia: già oggi si svolgeranno manifestazioni di protesta in diverse città francesi, in attesa dello sciopero generale indetto per il 7 settembre, giorno successivo al previsto inizio dei dibattiti parlamentari.

Tags Correlati: Consiglio dei Ministri | Eliseo | Eric Woerth | Governo | Liliane Bettencourt | Nicolas Sarkozy | Ump

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da