House Ad
House Ad
 

Notizie Sport

Albinoleffe «brucia» l'Atalanta. Ecco lo stadio di Orio al Serio

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 14 luglio 2010 alle ore 10:11.

BERGAMO - L'Atalanta temporeggia, l'Albinoleffe parte in contropiede, ma il sindaco di Bergamo Franco Tentorio "fischia" lo stop, e richiama la palla al centro. Per un match – quello dello stadio nuovo – da giocare insieme. «Quel progetto non s'ha da fare – dice, riferendosi al "gioiellino" da 12mila posti pensato dalla società bluceleste nei pressi di Orio al Serio – ci vuole il Parco dello Sport ipotizzato a Grumello al Piano, ideale teatro per le due squadre di calcio, e il palazzetto per il basket e la pallavolo».


Un progetto, quello dell'Albinoleffe, concepito tra l'altro con lo stesso gruppo locale della Gdo, Lombardini, diventato sponsor del club con il marchio Ld market, che tempo fa aveva sposato l'idea dei cugini neroblu. «Parliamo di un complesso polifunzionale che prevederebbe un investimento di 60 milioni – dichiara Gianfranco Andreoletti, presidente della formazione seriana –, realizzabile in un paio di anni. Ma tutto è vincolato alla legge Crimi». Che prevede una deregulation per facilitare maxi operazioni di questo tipo. «Noi abbiamo presentato il progetto – aggiunge – adesso aspettiamo che il Comune lo condivida ed entri nella partita». E l'Atalanta? «La precedente proprietà voleva andare per conto proprio – spiega Andreoletti –. Dalla nuova non abbiamo segnali; noi andiamo avanti per la nostra strada». Non si può escludere, dunque, che la mossa dell'Albinoleffe (2.500 abbonati e un migliaio di paganti in media a partita, non certo folle capaci di riempire sempre le gradinate) rappresenti più che altro una provocazione per smuovere le acque.

Giovedì scorso, il sindaco e il patron Antonio Percassi, di nuovo alla guida della Dea, hanno affrontato la questione: «Lo stadio nuovo è una priorità dell'Atalanta – ha detto il primo cittadino, gelando le speranze seriane –, quindi di due impianti non se ne parla». Percassi ha sul tavolo tre soluzioni: a Grassobbio, a Zanica e a Grumello al Piano. «Quest'ultima è sul nostro territorio – spiega Tentorio –: con una viabilità adeguata, 200mila metri di verde, volumetrie ragionevoli e nuovi servizi per il quartiere, si può fare». In campo ci sono, tra gli altri Gros Center e Foppapedretti, ma Percassi potrebbe preferire virare su Grassobbio, dove possiede aree che diminuirebbero i costi.

L’articolo continua sotto

Un gioiello firmato Giugiaro

Un nuovo stadio per l'Albinoleffe, una struttura multifunzionale, moderna, capace anche di variare

Lo stadio dell'Albinoleffe di Bergamo: il progetto

Tags Correlati: Albinoleffe | Andrea Valentini | Antonio Percassi | Atalanta | Franco Spicciarello | Franco Tentorio | Gdo | Gianfranco Andreoletti | Grassobbio | Orio al Serio | Sport

 

«Uno stadio nuovo per Bergamo è più che sufficiente – sottolinea Andrea Valentini, uno dei massimi esperti del settore, ex presidente del Credito Sportivo e consulente dell'Atalanta fino a qualche mese fa –. Ho iniziato a lavorarci nel 2006, ma non si è mai arrivati a chiudere per via della politica. A ogni passaggio di amministrazione un cambio di idea: prima in città, poi fuori, quindi di nuovo dentro». Drastico il parere di Franco Spicciarello di Open Gate Italia, che gestisce il portale Stadi e Business. «Fare due impianti sarebbe una follia – dice –, anche perché una struttura per essere redditizia deve ospitare almeno 60 eventi all'anno, fra partite, concerti, manifestazioni. La realtà è che tanti chiacchierano in Italia, ma nessuno sta lavorando seriamente per lo stadio di proprietà. Per Bergamo, per esempio, è stato fatto un business plan per la gestione e lo sviluppo dell'impianto? Quali sarebbero i ritorni per la città?».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da