House Ad
House Ad
 

Notizie Asia e Oceania

Kangbashi, la città fantasma vittima della bolla immobiliare cinese

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 luglio 2010 alle ore 09:56.

KANGBASHI – La statua di Gengish Khan che domina la grande piazza se ne sta lì, solitaria e solenne. Abbandonato in tanta desolazione, il grande condottiero mongolo artefice del primo impero globale nella storia dell'umanità, sembra non avere né seguaci né nemici.
Dove si saranno mai nascosti? Forse, negli uffici del gigantesco complesso di edifici governativi? Dietro le quinte del Teatro cittadino? Dentro la Biblioteca Municipale? Oppure, nelle stanze del Museo dell'Arte?

Inutile cercarli perché non stanno in nessuno di tutti questi posti. I seguaci e i nemici di Gengish Khan semplicemente non ci sono, perché qui a Kangbashi c'è proprio tutto – grattacieli, giardini, musei, sculture, complessi residenziali di lusso, centri sportivi – fuorché un ingrediente fondamentale di qualsiasi insediamento urbano: la gente.
La storia di questa città fantasma situata nell'Inner Mongolia, la provincia del nord della Cina popolata in gran parte dai discendenti diretti dei grandi Khan che fecero tremare il mondo, è la perfetta incarnazione dei sette peccati capitali che flagellano il neo-capitalismo cinese: avidità, malaffare, superficialità, menzogna, ignoranza, irresponsabilità, miopia.

Tutto comincia nel 2004 quando le autorità di Ordos, una delle principali grande prefetture dell'Inner Mongolia, pressate dall'inesorabile avanzata dal deserto e della carenza d'acqua, decidono di spostare il centro amministrativo. La scelta cade su Kangbashi, un piccolo villaggio abitato da poco più di un migliaio di anime, distante una cinquantina di chilometri.

La scelta trova subito un forte endorsment politico anche a Pechino e così, in men che non si dica, arrivano i finanziamenti e le ruspe e le gru si mettono alacremente al lavoro. Nel giro di un lustro, la città è terminata. Secondo le stime di Standard Chartered Bank, la realizzazione di questa mostruosa Dubai del nord cinese è costata complessivamente 1.100 miliardi di yuan, vale la dire la bellezza di 160 miliardi di dollari.

La colossale operazione è stata sostenuta dalle generose casse pubbliche di Ordos, città di circa 1,6 milioni di abitanti dal nome sconosciuto ai più anche in Cina, ma che figura tra le metropoli più prosperose del paese. Il Bacino di Ordos, infatti, è

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Cina | Gengish Khan | Inner Mongolia | Juneng Investment Group | Kangbashi | Ordos | Prezzi e tariffe | Standard Chartered Bank

 

uno dei giacimenti di energia più ricchi di tutta la Cina, giacché custodisce nelle sue viscere un sesto delle miniere di carbone del Dragone e un terzo delle sue risorse di gas naturale. Forte di questa dote di partenza, grazie al boom della domanda di energia degli ultimi anni, in un battibaleno il reddito medio procapite di Ordos (21.200 dollari nel 2009) è diventato uno dei più elevati di tutta la Cina ed, entro il 2014, dovrebbe superare perfino quello di Hong Kong.

L'altra spinta al decollo di Kangbashi, ma soprattutto allo sviluppo dell'edilizia privata locale, l'hanno data i "miracolati del carbone", cioè quella schiera vasta e composita di personaggi (piccoli proprietari terrieri, imprenditori minerari, burocrati, politici) che si è arricchita grazie al boom del nuovo oro nero e ha re-investito gran parte dei suoi quattrini nel settore immobiliare.

Chi siano i destinatari finali di questa immensa colata di cemento non è ben chiaro. Secondo i piani delle menti illuminate che concepirono Kangbashi, quest'anno la popolazione del nuovo centro urbano avrebbe dovuto raggiungere 100mila persone, per poi arrivare a 300mila entro il 2020. Le autorità locali sostengono che oggi i residenti di Kangbashi sono 50mila. Tuttavia, basta farsi una passeggiata per la città per capire che la cifra è ampiamente sovrastimata. "Qui, al massimo, ogni giorno entrano una decina di clienti. Dov'è tutta questa gente?, si chiede la commessa di una profumeria che ha appena aperto i battenti nel centro cittadino. Di negozi in affitto ce n'è una moltitudine ovunque. Ma non li vuole nessuno, visto e considerato che l'offerta è ormai totalmente coperta (ci sono anche un cinema e un paio di karaoke), ma la domanda scarseggia e non sembra destinata ad aumentare.


Eppure, quasi tutte le unità immobiliari spuntate come funghi tutt'intorno negli ultimi anni a Kangbashi hanno un padrone. "Qui le case vanno a ruba – spiega un funzionario di Juneng Investment Group, una delle tante società immobiliari locali – Basti pensare che l'80% degli appartamenti di nuova costruzione li vendiamo su carta prima ancora di terminarli. Chi ha fatto i soldi con il carbone ne compra anche 4 o 5 alla volta, scommettendo sulla loro futura rivalutazione". A prezzi non proprio popolari: un metro quadrato di cemento in questa landa squallida e desolata costa 7mila yuan al metro quadrato, una cifra di tutto rispetto per gli standard cinesi. Ciononostante, le case di Kangbashi sono vuote. Già perché per i nuovi signori del carbone quegli appartamenti rappresentano solo un investimento. O meglio una speculazione che assomiglia più a una giocata a black jack che a una razionale scelta economica. Il risultato è che la crescita immobiliare si autoalimenta, condannando inesorabilmente la città alla sua dimensione spettrale.

Kangbashi è un paradosso senza uguali al mondo: essere una città boom e una città fantasma al tempo stesso. Davvero la quintessenza di una bolla speculativa (il dibattito) . Il meccanismo funziona grosso modo così. I piccoli proprietari terrieri vendono a peso d'oro i loro appezzamenti alle società di sviluppo immobiliare. Dopo di che, anziché depositare il ricavato presso una banca qualsiasi a tasso d'interesse vicino allo zero, girano i loro quattrini a una delle numerose "finanziarie" private locali, fondate non si sa bene su quale base giuridica dagli stessi palazzinari, che garantiscono ritorni assai più elevati. Con un sistema molto semplice: finanziando a tassi da usura la stessa gente che smania per aggiudicarsi un pezzo di mattone nella città del futuro. Prezzi fuori controllo, eccesso di offerta, strozzinaggio. Insomma, un modello di tempesta finanziaria perfetta che andrebbe studiato nelle Università di Economia. Roba da far rivoltare nella tomba perfino la buonanima di Gengish Khan.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da