House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Nelle università italiane mille concorsi senza il posto

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 30 agosto 2010 alle ore 08:04.

La metà degli oltre 1.700 posti da professore ordinario e associato banditi nelle università statali italiane, che produrranno circa 3.500 idonei, sono solo «teorici», nel senso che non si possono tradurre nel 2010 in assunzioni effettive; se si guarda solo al grado più alto della piramide accademica, quello degli ordinari, i «bandi impossibili» superano addirittura il 60 per cento.


A bloccare la strada verso la cattedra di quasi duemila idonei non saranno però solo i vincoli di bilancio, su cui si è concentrata in questi mesi l'attenzione dei rettori e della politica. Certo, il crollo del 17,2% del fondo ordinario previsto per il 2011, a cui il governo ha promesso però di mettere mano, non facilita la gestione, soprattutto negli atenei che sono meno attivi nella ricerca di fonti alternative di finanziamento, e sono quindi più dipendenti dall'assegno statale. Nel caso dei concorsi, però, il nodo è un altro.

Il problema nasce con il primo decreto Gelmini, quello del novembre 2008, che per frenare la passione degli atenei per i concorsi da ordinario e associato, ha introdotto il sistema delle quote, nel tentativo di favorire l'ingresso di nuovi ricercatori. All'interno delle possibilità "liberate" dal turn over 2008 e 2009 (gli atenei possono dedicare ai nuovi ingressi una spesa pari al 50% delle cessazioni), almeno il 60% delle assunzioni deve riguardare i ricercatori, mentre gli ordinari non possono superare il 10%.

Il tutto è misurato non in termini di persone ma di «punti organico», un meccanismo che pesa il costo di ogni docente in base al proprio ruolo: con questa modalità, un ricercatore vale la metà di un ordinario, mentre un associato vale il 70%. Da qui il problema: le università, nonostante i cofinanziamenti ministeriali per il primo ruolo docente, hanno bandito pochi concorsi da ricercatore, o troppi posti da ordinario e associato, per poter davvero accogliere tutti. A complicare le cose c'è anche un problema di calendario: i tempi dei concorsi universitari sono infiniti, i posti banditi riguardano le sessioni del 2008, e sono quindi in gran parte maturati prima del tentativo "moralizzatore" firmato da Mariastella Gelmini.

Risultato: solo 11 atenei su 57 sono in regola con entrambe le quote, e potrebbero portare fino alla presa in servizio tutti i concorsi banditi (sempre che non intervengano problemi di bilancio), negli altri, invece, il blocco è obbligatorio. I casi limite sono quelli di Catanzaro e Roma Tre, dove le quote obbligatorie introdotte per decreto chiudono la strada a oltre il 92% degli aspiranti ordinari e associati, ma sono una quindicina le università dove almeno otto posti su dieci dovranno fare i conti con il sistema dei vincoli: tra loro ci sono due politecnici su tre (Milano e Torino), e grandi atenei come la Bicocca di Milano e Salerno. Tra quelli senza problemi vanno invece segnalati Venezia, Trieste, La Sapienza di Roma e la Federico II di Napoli.

L’articolo continua sotto

Università, serve una riforma per cancellare i conflitti d'interesse

Uno degli aspetti più importanti da valutare nella riforma universitaria in discussione in

Tags Correlati: Federico II | Mariastella Gelmini | Milano | Roma | Scuola e Università | Università La Sapienza

 

Attenzione, però, perché i calcoli riportati in tabella rischiano di peccare per ottimismo. Gran parte dei ricercatori, come accennato, sono «cofinanziati» dal ministero, e in questo caso il loro valore in «punti organico» si dimezza; dal momento che le quote per ordinari e associati vanno calcolate in rapporto a questo parametro, il cofinanziamento prosciuga ulteriormente gli spazi per i ruoli «maggiori». Nel calcolo, poi, si suppone che le università abbiano intenzione di sfruttare tutti i punti organico a loro disposizione senza assumere personale tecnico-amministrativo, ma è difficile pensare che nessun ateneo abbia esigenze in proposito.

L'unica via d'uscita, allora, è quella di puntare sulle promozioni degli interni, perché chi fa carriera senza cambiare ateneo costa molto meno in termini di punti organico. Con il risultato, paradossale, che il sistema delle quote finisce per incentivare l'immobilità accademica, cioè proprio la tendenza che intendeva cancellare.

gianni.trovati@ilsole24ore.com

LE REGOLE

Le «quote»
Ogni ateneo può effettuare assunzioni pari al massimo al 50% delle cessazioni intervenute. Almeno il 60% delle assunzioni deve essere dedicato ai ricercatori, mentre gli ordinari non possono superare il 10% del totale

I «punti organico»
Tutti i calcoli vanno effettuati in termini di punti organico, che crescono con la retribuzione del docente: un ordinario vale 1 punto, un associato 0,7 e un ricercatore 0,5 (0,25 se cofinanziato dal ministero)

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da