House Ad
House Ad
 

Notizie USA

Le proprietà dei divi non trovano acquirenti

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 05 settembre 2010 alle ore 17:11.

Le grandi proprietà di lusso sono ancora vittime della crisi negli Stati Uniti. Due, fra le tante, offrono il polso della situazione in un mercato che avrà ancora parecchia strada da fare per riprendersi: la proprietà in cui morì Michael Jackson, per la quale non risultano ancora pervenute offerte di acquisto, e la casa messa in vendita a Los Angeles da Priscilla Prisley.

La dimora del re della musica dove Jackson morì nel giugno 2009, non trova acquirenti, alla cifra di 28,995 milioni di dollari. Il "finto castello francese" situato a Los Angeles è circondato da parco e giardini per un totale di 1,26 acri e gli interni mettono a disposizione sette camere da letto, 13 bagni e ben 12 camini funzionanti. Naturalmente non manca un vero e proprio teatro con grande schermo, un'enorme cantina con vini pregiati e sala degustazione, una spa con sala attrezzi e una guest house con accattivanti porte di vetro che si affacciano sulla piscina e sui giardini. Forse non tutti sanno che in realtà la casa in cui morì Michael Jackson non era di sua proprietà, ma vi viveva in affitto (il proprietario è Hubert Guez, Ceo di Ed Hardy) per 100mila dollari al mese.

Anche la casa di Priscilla Presley, ex moglie di Elvis, non trova un acquirente a oltre un anno dalla sua messa in vendita. Situata nei dintorni di Los Angeles, ora è stata ribassata del 22%, al di sotto dei sette milioni di dollari. La dimora è in stile ranch, ha a disposizione oltre tre acri di terreno e si sviluppa su circa 8mila piedi quadrati (oltre 740 mq). Oltre all'immancabile piscina (con cascata), è dotata di un orchidario. Anche in Europa arrivano sul mercato proprietà da sogno. E' il caso del Castello di Gellinck, uno dei più belli e meglio conservati del Belgio, che è appena stato messo in vendita per 15 milioni di euro. Gli interni del Castello, che si estendono su una superficie totale di 2.700 mq, comprendono dieci camere da letto, numerosi saloni, sale da ballo e una biblioteca. Costruito con materiali della migliore qualità e impreziosito da complementi d'arredo d'epoca, il Castello di Ghellinck è stato completamente ristrutturato nel 2005 e – pur nella più scrupolosa conservazione degli elementi originali – è stato arricchitodi lussuosi servizi quali spa, sala fitness, sauna, idromassaggio, bagno turco e piscina coperta.

L’articolo continua sotto

Annunci immobiliari da brivido: quando delitti e fantasmi non spaventano i compratori

«Una bella villa, con un grande giardino, otto camere da letto e cinque bagni. Il piano terra è

L'ultima dimora di Michael Jackson

L'ultima dimora di Michael Jackson

Tags Correlati: Consumatori | Europa | Gabriel Jacques-Ange | Hubert Guez | Il Castello | Luigi XV | Luigi XVI | Michael Jackson | Priscilla Presley | Priscilla Prisley | Stati Uniti d'America

 

L'imponente edificio principale, realizzato in stile Luigi XVI, rappresenta uno splendido esempio di architettura del tardo Settecento. Il progetto è firmato da Barnabe Guimard, che fu allievo di Jacques-Ange Gabriel, architetto di corte di Luigi XV e uno dei più importanti sostenitori del classicismo francese. Non è un caso quindi che il Castello presenti forti somiglianze con il Petit Trianon, la residenza estiva situata nel parco di Versailles e fatta costruire da Luigi XV per la sua amante più celebre: Madame de Pompadour. Il Castello di Ghellinck è circondato da un parco di oltre 13,6 ettari, progettato secondo gli insegnamenti di Christian Lorenz Cay Hirschfeld, giardiniere tedesco molto famoso nell'Europa del Settecento grazie al suo manuale "Teoria dell'arte dei giardini". Nel terreno circostante il Castello trovano posto le scuderie, una serra e altri edifici di servizio.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da