House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Fondi per Tirrenia, stress test, proroga tariffe agevolate all'editoria. L'abc del decreto omnibus

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 23 settembre 2010 alle ore 12:04.

Nuovi soldi per la privatizzazione di Tirrenia, stress test per la banche, Tremonti bond, fondi per l'editoria e si anticipa al 30 aprile 2011 il termine per la realizzazione degli impianti di rilevamento dei pedaggi per i raccordi autostradali gestiti da Anas: è diventato un provvedimento "omnibus" il decreto sui trasporti in arrivo alla Camera, che contiene anche novità sui piani di rientro sanitario per le Regioni.

Il piatto forte del decreto è comunque Tirrenia. Le nuove norme consentono alle società dell'ex compagnia marittima di poter utilizzare temporaneamente le risorse destinate all'ammodernamento delle navi che erano state previste da un decreto convertito in legge nell'agosto del 2009. Questi nuovi soldi servono a far fronte, in attesa della privatizzazione, ai servizi di collegamento marittimo e all'adeguamento alle norme internazionali di sicurezza. Viene confermata anche la possibilità di procedere a vendita separata di Siremar.

Novità anche sul fronte pedaggi autostradali. Entro il 30 aprile 2011, il governo dovrà disciplinare l'applicazione del pedaggio sui raccordi autostradali gestiti dall' Anas e fornirà l'elenco delle strade da sottoporre a pedaggio. Tra queste, il grande raccordo anulare di Roma. Nel frattempo l'Anas deve realizzare gli impianti per i pedaggi utilizzando il sistema di rilevazione cosiddetta «free flow» per evitare l'installazione di barriere o caselli: una videocamera riprende i veicoli in ingresso e in uscita, la percorrenza viene calcolata automaticamente e il conto arriva direttamente a casa. L'anticipo al 30 aprile 2011 dell'effettiva applicazione del pedaggio, sottolinea la relazione tecnica, compenserebbe per il 2011 le minori entrate derivanti dalle ordinanze di sospensione del "caro pedaggi" disposte dai giudici amministrativi. Per quanto riguarda il 2010, invece, tali effettivi negativi sono quantizzati in 83 milioni, che saranno "recuperati" tramite una serie di tagli lineari ai ministeri, e in particolare: alle risorse del fondo ordinario delle università, alle risorse destinate alla ricerca, al finanziamento del 5 per mille e alle risorse destinate all'informatica.

Le nuove norme prevedono anche la proroga fino al 2012 della sospensione delle tariffe agevolate per l'editoria, ma al contempo stabiliscono che un decreto ministeriale, da adottare entro due settimane dalla conversione in legge del decreto trasporti, fisserà «le tariffe massime, consentendo il recepimento dell'accordo raggiunto tra Fieg e Poste italiane il 21 luglio scorso». Previsto poi l'innalzamento, da 700 miliardi delle vecchie lire a 500 milioni di euro, della garanzia che può essere prestata dallo Stato a fronte di finanziamenti alle imprese in amministrazione straordinaria.

L’articolo continua sotto

Il governo al lavoro su Tirrenia. D'Andrea: «Piano di ristrutturazione pronto entro marzo 2011»

«Stiamo lavorando come la situazione richiede». È quanto si è limitato a dire il commissario

Stop ai pedaggi su tutti i 26 raccordi stradali e autostradali Anas

Stop ai pedaggi su tutti i 25 raccordi stradali e autostradali Anas

Lo stop agli aumenti dei pedaggi autostradali deve essere esteso a tutta l'Italia. Lo ha deciso la

Tags Correlati: Ana | Camera dei deputati | Fiere | PDL | Privatizzazioni | Tirrenia | Tremonti

 

Tante le novità anche sul versante "finanziario". In primo luogo, si tiene conto dei risultati degli stress test sulle banche in base ai quali i Paesi dell'Ue e la Commissione europea hanno condiviso l'esigenza di predisporre meccanismi nazionali per un eventuale intervento pubblico a sostegno degli intermediari interessati dagli stress test. Vengono poi riaperti fino al 31 dicembre i termini per la sottoscrizione dei cosiddetti Tremonti bond e viene delegificata la materia, prevedendo che una eventuale nuova proroga possa esser disposta con decreto del presidente del Consiglio dei ministri.

Stop poi alle restrizioni per le regioni con deficit nella sanità: grazie a un norma ad hoc, targata Pdl, le regioni con piani di rientro dei deficit sanitari non dovranno più sottostare alle restrizioni di bilancio previste, tra cui gli incrementi automatici dello 0,15% dell'aliquota Irap e dello 0,30% dell'addizionale regionale Irpef, il blocco del turn over e il divieto di effettuare spese non obbligatorie. Si consente inoltre alla regione Puglia di integrare la documentazione trasmessa per la riapertura dell'istruttoria sul Piano di rientro e si finanzia la partecipazione all' esposizione internazionale su «Oceano vivo e la costa» che si terrà a Yeosu, nella Corea del Sud nel 2012 e all'esposizione internazionale orticola a Venlo nei Paesi Bassi.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da