House Ad
House Ad
 

Economia Aziende

Il governo al lavoro su Tirrenia. D'Andrea: «Piano di ristrutturazione pronto entro marzo 2011»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 settembre 2010 alle ore 17:47.

«Stiamo lavorando come la situazione richiede». È quanto si è limitato a dire il commissario straordinario di Tirrenia, Giancarlo D'Andrea, a margine di una audizione in commissione Trasporti alla Camera, sul caso della compagnia di navigazione. Il commissario non ha voluto aggiungere altro né su eventuali offerte giunte dopo la riapertura della vendita, né sulla concessione della proroga delle convenzioni da parte di Bruxelles. La scadenza delle offerte è fissata al 29 settembre e secondo quanto riferito da componenti della Commissione, D'Andrea ha prefigurato una conclusione della vicenda a marzo-aprile 2011.

«Abbiamo chiesto al commissario straordinario garanzie chiare all'interno del nuovo bando per la privatizzazione di Tirrenia», ha sottolineato il capogruppo del Pd in commissione Trasporti alla Camera Michele Meta, al termine dell'audizione di D'Andrea. «Crediamo infatti che dopo il primo maldestro tentativo del governo, fallito prima dell'estate, sia opportuno predisporre un nuovo bando trasparente a tutela dei livelli occupazionali, con garanzie per i diritti dei passeggeri e con la dovuta attenzione al grande e ineludibile tema della continuità territoriale con le isole», ha aggiunto.

Secondo quanto riferito dalla deputata Pd Silvia Velo, il commissario D'Andrea avrebbe confermato l'intenzione di procedere a vendita separata di Tirrenia e Siremar - la società di navigazione che collega la Sicilia con le isole minori - per le quali è stato riaperto il bando. Per quanto riguarda invece le altre compagnie, tra cui Toremar che, sempre secondo la Velo, vanta un credito nei confronti di Tirrenia di 9,7 milioni, il commissario non avrebbe previsto nulla.

Intanto, il ministero dello Sviluppo ecomonico, con apposito decreto, ha posto venerdì scorso in amministrazione straordinaria Siremar, del gruppo Tirrenia. Il Governo, secondo quanto si apprende, si é avvalso della cosiddetta Legge Marzano. Ora il decreto é in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. (Cl.T.)

Armatori in manovra su Tirrenia (Ansa)

Armatori in manovra su Tirrenia, riparte la girandola delle alleanze

Si riaprono i giochi per Tirrenia, dopo la dichiarazione d'insolvenza sottoscritta dal tribunale di

E Bartali direbbe: l'è tutto da rifare

C'è un filo che lega la legge sul "made in" e la privatizzazione di Tirrenia. La si può

Tags Correlati: Camera dei deputati | Giancarlo D'Andrea | Michele Meta | Pd | Ristrutturazioni d'imprese | Silvia Velo | Siremar | Tirrenia | Toremar

 

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da