House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Dopo la querelle con Minzolini Maria Luisa Busi torna in tv con "articolotre"

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 13 ottobre 2010 alle ore 16:05.

Maria Luisa Busi torna in video su Rai3 con un nuovo programma, "articolotre". Dopo la querelle con il direttore del Tg1 Augusto Minzolini, per la quale ha lasciato il 21 maggio la conduzione delle 20 in polemica contro una testata "parziale e di parte", l'ex anchorwoman del Tg1 propone una trasmissione ispirata all'articolo 3 della Costituzione, in base al quale tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche. Sarà in onda dal 15 ottobre, tutti i venerdì in prima serata su Rai3.

«I protagonisti del programma saranno - spiega la conduttrice insieme al direttore di Raitre Paolo Ruffini - tutti i cittadini, i giovani, le donne, gli immigrati, i lavoratori, gli anziani e chiunque abbia subito la negazione di un diritto». Affronteremo, ha detto, «anche la questione del precariato, con le vecchie generazioni costrette a dare aiuto anzichè riceverlo dai propri figli che non sono affatto dei bamboccioni, che non possono nemmeno permettersi un appartamento in affitto». Si parlerà del mondo della sanità e del diritto di essere curati bene, ma anche dell'assenza del welfare e delle mortificazioni subite dalla ricerca. Articolo 3 punta anche a tutelare i consumatori e a promuovere nuove forme di consumo più equo e sostenibile: banche, assicurazioni, industrie, commercianti, telefonia, agenzia di viaggio, agenzie immobiliari, ma anche aziende che smaltisocno rifiuti, televisione, carta stampata o internet.

Il programma - firmato dalla stessa Busi con Filippo Nanni, Alessandro Garramone, Anna Pagliara, capostruttura Annamaria Catricalà - alternerà servizi a dibattito in studio, con ospiti fissi. «La giornalista ricorda poi come ha scelto questa nuova sfida dopo essere stata chiamata a giugno da Ruffini: »ho accettato - spiega - anche se sono ancora legata alla mia testata (e ufficialmente non è stata ancora distaccata dal Tg1) perchè avevo voglia di tornare a lavorare. Nel direttore ho trovato sintonia di valori e le stesse idee professionali».

«Il provvedimento disciplinare contro Santoro - ha detto poi la conduttrice rispondendo alle domande dei giornalisti - è profondamente ingiusto». La Busi ha ricordato che «si sentono volgarità ben peggiori in televisione per le quali non viene preso alcun provvedimento. Annozero è una trasmissione molto seguita, che mostra il conflitto in atto nel nostro Paese attraverso inchieste e contraddittori, sospenderla è un danno per l'azienda - ha continuato l'ex conduttrice del Tg1 - ci sono programmi che continuano ad andare in onda nonostante il calo degli ascolti, non vorrei fossero usati due pesi e due misure».

La Rai sospende Santoro per 10 giorni

Masi su Santoro sospeso: intollerabile l'insulto in diretta. I finiani: privatizzare entro 2011

Dieci giorni di sospensione e di mancata retribuzione a partire da lunedì 18 ottobre. Sarebbe

Maria Luisa Busi rinuncia alla conduzione del Tg1per i contrasti con Minzolini

Maria Luisa Busi rinuncia alla conduzione del Tg1. Lo scrive lei stessa in una lettera che - a

La prima intervista a Fini leader del Fli e le inchieste sugli scandali fanno bene allo share di Santoro

Annozero con l'intervista a Gianfranco Fini è stato il programma più visto della Rai nella serata

Michele Santoro «Scacco al Premier»

Tags Correlati: Alessandro Garramone | Annamaria Catricalà | Anna Pagliara | Annozero | Augusto Minzolini | Filippo Nanni | Maria Luisa Busi | Paolo Ruffini | Rai Tre | TG1

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da