House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Masi su Santoro sospeso: intollerabile l'insulto in diretta. I finiani: privatizzare entro 2011

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 13 ottobre 2010 alle ore 10:09.

Dieci giorni di sospensione e di mancata retribuzione a partire da lunedì 18 ottobre. Sarebbe questo, a quanto si apprende, il contenuto della lettera consegnata stamattina a Michele Santoro dall'azienda dopo il richiamo delle direzione generale per la puntata d'apertura di Anno Zero. Santoro ha già detto in diretta che reputa ingiusto questo provvedimento. Cosa ne pensate voi (vota il sondaggio)?

Il 23 settembre durante la prima puntata di Annozero nella quale aveva dichiarato che non avrebbe accettato nessuna forma di censura, Santoro aveva esordito con un «vaffànbicchiere» al direttore generale Mauro Masi (guarda il video). Il giornalista se l'era presa con i vertici della Rai per gli ostacoli alla sua trasmissione e il tardivo rinnovo dei contratti a Marco Travaglio e a Vauro nonostante il buon andamento degli ascolti.

L'irriverente invito è stato rivolto a Masi con una metafora. Santoro si era paragonato infatti al disegnatore di bicchieri di una ipotetica azienda alla quale fa guadagnare 14 milioni l'anno, su un fatturato di 41 milioni. È però antipatico al direttore generale che lo vuole cacciare, ma siccome tutti chiedono quei bicchieri decide di mantenere il prodotto. Ma «dal momento in cui decide di farlo blocca la pubblicità, blocca la produzione, ci fa venire a mancare il tavolo da disegno e a due dei miei principali collaboratori - Vauro e Marco Travaglio - nemmeno gli fa il contratto». Ma loro due lavorano comunque per me, anche gratis».

«Come Fantozzi - aveva proseguito Santoro - vado dal megadirettore generale e lui mi chiede il controllo di qualità preventivo». Gli viene infatti chiesto di produrre bicchieri «che con un solo colpo di coltello fanno sia 'tin' che 'ten': il 'tin' giustizialista di Travaglio e il 'ten' garantista di Sgarbi». Se viene un direttore e vi dice: ogni bicchiere deve avere un marchio di libertà ex ante, voi che rispondete: ma 'vaffa...nbicchiere».

La replica di Masi non si era fatta attendere. «È molto grave che Santoro nella sua spasmodica e anche un po' ridicola ricerca della provocazione, fine a se stessa, rivolga al capo azienda frasi inaccettabili, bugiarde e mistificanti». È quanto aveva affermato il direttore generale della Rai, Mauro Masi, commentando l'intervento di Santoro. «Al di là dei personalismi, comunque, il tema con Santoro è da più di 20 anni pateticamente sempre lo stesso: lui si ritiene più uguale degli altri e svincolato dalle leggi, anche quando ne chiede continue deroghe e quando chiede contratti ad personam. È evidente che la questione dovrà essere affrontata in tutta la sua gravità in Consiglio di Amministrazione della Rai al più presto».

L’articolo continua sotto

I finiani vanno in pressing sulla Rai: occorre privatizzarla entro la fine del 2011 (LaPresse)

I finiani vanno in pressing sulla Rai: occorre privatizzarla entro la fine del 2011

Imprimere un colpo d'acceleratore alla privatizzazione della Rai, già indicata nella legge Gasparri

Dopo la querelle con Minzolini Maria Luisa Busi torna in tv con "articolotre"

Dopo la querelle con Minzolini Maria Luisa Busi torna in tv con "articolotre"

Maria Luisa Busi torna in video su Rai3 con un nuovo programma, "articolotre". Dopo la querelle con

La prima intervista a Fini leader del Fli e le inchieste sugli scandali fanno bene allo share di Santoro

Annozero con l'intervista a Gianfranco Fini è stato il programma più visto della Rai nella serata

Michele Santoro «Scacco al Premier»

Tags Correlati: Andrea Salerno | Annozero | Daniele Luttazzi | Management | Marco Travaglio | Maria Luisa Busi | Mauro Masi | Michele Santoro | Paolo Garimberti | Privatizzazioni | RAI | Rai Tre | Sabina Guzzanti | Vittori Sgarbi

 

«Tutti i programmi devono rispettare il contraddittorio», aveva detto ieri Masi in audizione davanti la Commissione di Vigilanza. E su Marco Travaglio ad Annozero: «il suo spazio, così come strutturato, non consente un adeguato contraddittorio». Vittori Sgarbi, il "ten" garantista del bicchiere di Santoro, ovviamente concordava. «Anche io lo dico da anni, il problema non è togliere un punto di vista, ma fare in modo che esso non sia pensiero unico». E aveva aggiunto: «Io sono disponibile, perché oltre al Travaglio senza contratto non invita ad Annozero anche lo Sgarbi senza contratto? »

«La sospensione di dieci giorni di Annozero - ha dichiarato il presidente della Rai, Paolo Garimberti - è un provvedimento di esclusiva responsabilità del Direttore Generale che ho appreso come gli altri dalle agenzie». È «quasi superfluo dire che non lo condivido perché, al di là di altre considerazioni, lo trovo manifestamente sproporzionato».

In serata la risposta di Masi. «Sento parlare da varie parti di sanzione sproporzionata. Questo verrà valutato nelle sedi competenti. Al riguardo osservo che ho applicato puntualmente la normativa vigente. Osservo altresì che di sproporzionato sento tante dichiarazioni che inventano dietrologie e scenari del tutto inventati dimenticando curiosamente il punto fondamentale di tutta questa vicenda. E cioè che milioni di italiani hanno visto in diretta televisiva un dipendente che manda platealmente a quel paese il suo capoazienda. Ciò è totalmente intollerabile in punta di diritto e nel senso comune. Tutto il resto è fuffa».

Primo caso in Rai di sospensione di un direttore. Con il provvedimento su Michele Santoro, è la prima volta che viene comminata in Rai una sospensione per un direttore. A livello dirigenziale, solo poche altre volte è stata messa in atto una sanzione analoga. Nel gennaio 2004 venne sospeso per 10 giorni Andrea Salerno, responsabile del progetto satira di Raitre e curatore del programma "Raiot". Salerno era stato già sospeso per tre giorni dalle mansioni e dallo stipendio, nel dicembre 2002, per "Il caso Scrafoglia".
Quattro i provvedimenti di sospensione comminati invece al capostruttura di Raitre, Loris Mazzetti. Il primo per due giorni, il secondo per quattro, poi per sei. Nell'ultimo caso, il 18 marzo scorso, furono comminati otto giorni di sospensione per gli articoli scritti da Mazzetti sul Fatto Quotidiano tra dicembre e febbraio.

Qualora dovessero saltare due puntate di "Annozero", inoltre, si tratterebbe del primo stop nella storia della Rai per un programma non di produzione esterna. In passato vennero sospesi, non per provvedimenti legati al conduttore: "Raiot" di Sabina Guzzanti nel 2003 e "Satyricon" di Daniele Luttazzi nel 2002.

I finiani vanno in pressing sulla Rai: occorre privatizzarla entro la fine del 2011

Bersani: decisione sconcertante. Occorre dotare la Rai di strumenti da vera azienda

Dopo la querelle con Minzolini Maria Luisa Busi torna in tv con "articolotre"

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da