House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

I finiani vanno in pressing sulla Rai: occorre privatizzarla entro la fine del 2011

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 13 ottobre 2010 alle ore 14:25.

Imprimere un colpo d'acceleratore alla privatizzazione della Rai, già indicata nella legge Gasparri del maggio 2004 e che si sarebbe dovuta concludere l'anno dopo. È questo il senso della proposta di legge, annunciata nei giorni scorsi dal presidente della Camera, Gianfranco Fini, e presentata oggi dal capogruppo di Fli alla Camera, Italo Bocchino, e dal suo vice Benedetto Della Vedova. Secondo la ricetta approntata dai finiani è previsto che «entro il 30 giugno 2011» venga avviato «ad opera del ministero per lo Sviluppo economico di concerto con il ministero dell'Economia, il procedimento per l'alienazione della partecipazione dello Stato nella Rai». Operazione da portare a termine entro il 31 dicembre 2011.

L'uscita dello Stato dalla Rai, dove oggi si registra l'ennesimo scontro attorno a Michele Santoro, porterebbe tra i 3 e i 4 miliardi di euro nelle casse dell'Economia in base ai calcoli di Fli. Senza contare, poi, le economie collegate all'abolizione del canone: i cittadini arriverebbero a risparmiare una cifra pari «all'abolizione dell'Ici», circa un miliardo e seicento milioni di euro. Il finanziamento del servizio pubblico avverrebbe attraverso «una addizionale sul reddito delle società che percepiscono ricavi derivanti dalla trasmissione di spot pubblicitari televisivi». «Si tratta - ha chiarito Della Vedova - di una piccolissima tassa, certamente non paragonabile per peso al canone». La proposta, ha spiegato Bocchino in conferenza stampa, «non contrasta con il programma di governo», semmai risponde al punto che prevede la diminuzione della pressione fiscale, e per questo Fli, aggiunge ancora il capogruppo, «la voterà in Parlamento con chi ci sta, senza vincoli di maggioranza», ma ben lieta se a sostenere il provvedimento ci siano anche Pdl e Lega.

Per i finiani, dunque, la privatizzazione è l'unica strada per salvare la Rai ed evitare che subisca il destino «della liquidazione» toccato ad Alitalia. «Tra dieci anni - ha sottolineato Bocchino - potrebbe non essere in condizioni di avere uno spazio di mercato». Il capogruppo ha poi ricordato come l'81% della pubblicità sia divisa tra Rai e Mediaset, mentre privatizzarla significherebbe anche «togliere la politica dalla Rai e offrire un servizio migliore». Non a caso la proposta interviene anche sull'affollamento pubblicitario stabilendo che «la trasmissione di spot pubblicitari televisivi da parte delle emittenti e dei fornitori di contenuti televisivi in ambito nazionale non può eccedere il 15 per cento dell'orario giornaliero di programmazione e il 18 per cento di ogni ora».

L’articolo continua sotto

La Rai sospende Santoro per 10 giorni

Masi su Santoro sospeso: intollerabile l'insulto in diretta. I finiani: privatizzare entro 2011

Dieci giorni di sospensione e di mancata retribuzione a partire da lunedì 18 ottobre. Sarebbe

Fini: nessun voto a marzo, se cade il governo c'è la Costituzione (Ansa)

Fini: nessun voto a marzo, se cade il governo c'è la Costituzione

Nessun passo indietro dallo scranno più alto di Montecitorio «perché il presidente della Camera non

Tags Correlati: Alitalia | Benedetto Della Vedova | Camera dei deputati | Gianfranco Fini | Italo Bocchino | Lega | Maurizio Gasparri | Mediaset | Michele Santoro | PDL | Privatizzazioni | Rai-Holding spa | Senato

 

Il cuore della proposta resta comunque il superamento dell'attuale assetto azionario. Che, per la verità, era già previsto nella legge firmata dall'attuale capogruppo del Pdl al Senato, Maurizio Gasparri, e approvata nel 2004. Secondo l'articolo 21 della legge 112, infatti, l'alienazione della partecipazione statale nel capitale della Rai avrebbe dovuto aver inizio «entro quattro mesi dalla fusione per incorporazione della Rai nella società Rai-Holding spa». Operazione, quest'ultima, da concludere, «entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore» della stessa legge Gasparri. (Ce. Do.)

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da