House Ad
House Ad
 

Notizie Sport

Tennis, scherma e molto altro. Lo sport italiano è sempre più donna

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 novembre 2010 alle ore 18:37.

Le ultime soddisfazioni vengono dal tennis e dal fioretto, due discipline nelle quali noi italiani siamo stati abituati estremamente bene, tanto che quasi - sbagliando - non ci facciamo più caso. La tripletta italiana ai mondiali di fioretto femminile e la vittoria dei colori azzurri nella Fed Cup di tennis contro gli Usa sono le ultime prove tangibili di una qualità sportiva e di una tendenza al successo che ancora abita nei confini del Belpaese. Con una particolarità, però. Le più belle vittorie recenti per l'Italia arrivano dal mondo ello sport femminile. Vogliamo fare qualche esempio? Bene. Compito facile facile, dopo questo weekend.

Partiamo dalla tripletta mondiale nel fioretto femminile, una delle certezze più granitiche dello sport azzurro, anche se questa volta il podio tutto italiano di Parigi è declinato in maniera diversa dal solito, con l'immensa Valentina Vezzali "solo" medaglia di bronzo, spodestata al comando della pattuglia da Elisa Di Francisca, mentre l'argento è andato ad Arianna Errigo. Segno di ricambio generazionale? Probabile, anche se nel segno dell'assoluta continuità, dato che la neocampionessa mondiale,classe 1982, è di solida scuola jesina, come Valentina e la grande ex Giovanna Trillini. Parliamo comunque di un'atleta di 28 anni, che finalmente riesce a emergere scavalcando i mostri sacri della nostra storia sportiva recente. E non si fa problemi nell'ammettere questo importante successo: «Sarebbe anche ora di sentire nuovi nomi, arriva a un certo punto che vogliamo venire fuori anche noi. Abbiamo fatto vedere chi siamo, è la rivincita delle donne».

Una vittoria rivendicata con grande orgoglio, senza dimenticare però "nostra signora del fioretto" Valentina Vezzali: «Ci è rimasta male e molto, perchè è una grande campionessa. La rivalità è normale, questo è uno sport individuale e ognuno vuole vincere: fuori dalla pedana però c'è grande stima per la Vezzali, per tutti i sacrifici che ha fatto per l'età che ha».
In forza alle Fiamme Oro come Valentina (hanno ricevuto tra l'altro le congratulazioni del capo della polizia Manganelli), amante del vino buono («senza l'amarone non avrei vinto») la neo campionessa guarda ora all'appuntamento con i Giochi di Londra, dimostrando di credere tantissimo alle potenzialità dello sport femminile e più in generale delle donne: «Il mondo è rosa, siamo noi alla ribalta. Non siamo più il sesso debole... Abbiamo una forza interiore e una determinazione che non è fatta solo di muscoli». E intanto punta esplicitamente all'oro olimpico.

L’articolo continua sotto

Ancora a segno l'Italia: 3/1 agli Usa. E' la terza Fed Cup in 5 anni. Da sinistra: Francesca Schiavone, Flavia Pennetta, Roberta Vinci e Sara Errani (Afp)

Ancora a segno l'Italia: 3 a 1 agli Usa. È la terza Fed Cup in 5 anni

Qualche difficoltà, qualche brivido in più del previsto, ma alla fine la squadra azzurra ha vinto

Donne protagoniste dello sport italiano

Tags Correlati: Alessia Filippi | Elisa Di Francisca | Giappone (squadra) | Guardia di Finanza | Italia (squadra) | Josefa Idem | Nostra signora | Roberta Vinci | Roland Garros | Sara Errani | Sorelle Williams | Sport | Stati Uniti d'America | Tennis Federation Cup

 

Straordinario anche lo score del nostro tennis femminile, che a San Diego ha vinto la terza finale di Fed Cup in cinque anni (quattro quelle disputate). Flavia Pennetta, Francesca Schiavone, Sara Errani e Roberta Vinci hanno battuto per 2-1 la nazionale statunitense, pur priva delle sorelle Williams, andando a suggellare un'annata eccezionale per il tennis rosa-azzurro. Se gli uomini non combinano molto da ormai troppo tempo, sono le donne a tenere alti i colori nazionali, sia nel campionato del mondo a squadre (la Federation Cup, appunto), sia nei singolari. La perla più preziosa di quest'annata di tennis è il Roland Garros conquistato da Francesca Schiavone, prima tennista azzurra a vincere un torneo del Grande Slam. Le azzurre, durante l'anno, hanno vinto tre tornei del circuito Wta, mentre Flavia Pennetta ha conquistato il titolo Wta del Masters di doppio. La Schiavone, ora numero sette del mondo, è anche stata la prima rappresentante dell'Italia a vincere un match al Masters che vede affrontarsi le otto giocatrici più forti dell'anno. Ora arriva un altro mondiale a squadre. Numeri che faranno rimanere queste ragazze nella storia del tennis azzurro.

Il fine settimana ha consegnato ai colori azzurri anche un'importante vittoria ai mondiali di pallavolo femminile. Un secco 3-1 alle statunitensi (che non perdevano da 17 gare consecutive), tanto per non dimenticare da dove vengono le ragazze di Massimo Barbolini, che in Giappone hanno avuto qualche problemino (ma possono ancora puntare alla semifinale).

Al di là di questo grande fine settimana di sport per le azzurre, restano una galleria di atlete straordinarie che fanno grande lo sport italiano ad ogni latitudine. Altri esempi recenti? Giorgia Bronzini, per esempio, che si è laureata campionessa del mondo di ciclismo in linea a Melbourne, prendendo il testimone, tra l'altro, da un'altra italiana Tatiana Guderzo, vittoriosa a Mendrisio 2009.

Nell'olimpo della campionesse azzurre in attività, dovendo fare una selezione, citeremo ancora la più forte e spettacolare di tutte, Federica Pellegrini, detentrice del record del mondo dei 200 e dei 400 metri stile libero, la collega Alessia Filippi, campionessa mondiale nei 1.500 m. stile, senza dimenticare le veterane Alessandra Sensini, olimpionica di windsurf, la leggendaria canoista Josefa Idem (quattro medaglie olimpiche oltre a venti mondiali) e altre nomi importanti, forse ora solo un po' appannati (Antonietta Di Martino nel salto in alto, Vanessa Ferrari nella ginnastica e Denise Karbon nello sci alpino).

A considerare solo lo sport - mentre la nazionale e i club di calcio maschili faticano a imporsi a livello internzionale - l'orogolio dell'Italia che compete e vince a livello internazionale è tutto nelle mani, gentili ma decise e desiderose di ribalta, delle nostre atlete in gonnella. Un messaggio chiaro e forte al mondo degli uomini.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da