Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 novembre 2010 alle ore 16:06.
Oggi è il 12 novembre, Giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace: alle manifestazioni in ricordo dei caduti della strage di Nassiriya del 12 novembre 2003 e degli altri caduti nelle missioni internazionali, le autorità hanno manifestato grande apprezzamento per l'iniziativa Il Sole 24 Ore-Wind di costituzione di una fondazione per un memoriale ai caduti di pace.
Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha dato ufficialità alla candidatura di Gianni Letta a presiedere la fondazione e ha apprezzato l'idea di un concorso per selezionare l'opera che – ha dichiarato – «spero possa essere inagurata il 12 novembre 2011». Anche il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, si è dimostrato pronto a collaborare a partire dall'individuazione dell'area. «Dobbiamo costruire un memoriale che sia pari a quello presente in altre nazioni, come quelli costruiti per i caduti nelle grandi guerre mondiali. Il Comune è assolutamente disponibile – ha aggiunto il sindaco - verso questa iniziativa e apprezza che questa idea nasca dalla società civile».
Collaborazione attiva quindi da parte del sindaco Alemanno e del ministro La Russa intervenuti oggi, all'inaugurazione di un primo segno commemorativo costruito in Campidoglio sul Belvedere Caffarelli e presentato da Umberto Broccolo, sovrintendente ai Beni Culturali. Una piccola stele in bassorilievo con la raffigurazione di un guerriero scolpito a rilievo sulla pietra risalente al I-II secolo a.C.. Una scultura che raffigura un legionario caduto in Albania che comandava gli arcieri e che versa a terra latte e miele in segno di serenità e pace, «un'opera – ha sottolineato il ministro della Difesa – che anticipa quello che sarà realizzato dalla neonata fondazione presieduta da Gianni Letta».
Memoriali di pace - il direttore Gianni Riotta a Radio 24
Guarda il video dei progetti presentati alla camera dal Sole 24 Ore