House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

L'opposizione ribatte a Berlusconi: una stanca recita, ha parlato di miracoli che non esistono

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 23 dicembre 2010 alle ore 14:58.

«Un mare di chiacchiere senza dentro nulla di concreto per la situazione concreta degli italiani». E' il duro giudizio di Pier Luigi Bersani della conferenza stampa di Silvio Berlusconi.
«Montanelli mi disse: "Ricordatevi che quest'uomo non sa distinguere tra verità e menzognà. Temo che siamo a questo». «Riuscire a parlare dell'Aquila- aggiunge Bersani, riferendosi alla conferenza stampa del premier- senza dire che nel Milleproroghe non si è tolto l'obbligo di pagare le tasse, vuol dire che si é smarrito il confine tra verità e menzogna».

«Non entro nel merito delle parole spese in una chilometrica conferenza stampa da Silvio Berlusconi. Dico solo che si tratta di dichiarazioni incommentabili e di parole, mi riferisco a quelle spese nei confronti della magistratura, avvilenti e pericolose». Parla Anna Finocchiaro, presidente dei senatori Pd, commentando la conferenza stampa di fine anno di Berlusconi. «Ma se pensa di ridare slancio all'azione del suo governo con questa conferenza stampa, basata su un egocentrismo smisurato, sappia che si sbaglia. Non è certo con una vecchia e stanca recita che la sua maggioranza e la sua compagine di governo riprenderanno vigore».


«Berlusconi ha dipinto un Paese delle meraviglie che non esiste», ha confermato Antonio Di Pietro. In particolare, il leader dell'Italia dei Valori critica i giudizi del premier sulla magistratura e sui presunti «pm eversivi» definendoli «uno sproloquio». «Di eversivo - sottolinea Di Pietro - c'è solo il comportamento del premier, solo il modo in cui governa».

Di «annunci di miracoli» parla Tino Iannuzzi, deputato campano del Pd, che contesta le affermazioni del premier sulla questione rifiuti: «Il Presidente del Consiglio è passato dagli annunci continui di miracoli, sempre smentiti dalla realtà, a fantomatiche ipotesi di "manovre" in ordine alla vicenda dei rifiuti in Campania. L'esecutivo non ha individuato soluzioni definitive, permanenti ed idonee a risolvere una emergenza, che è finita solo nelle parole di Berlusconi e nei decreti del governo, ma che purtroppo non è mai cessata nei territori della Campania».

Sulla questione dell'apertura della coalizione di governo ai moderati è intervenuto poi anche Rocco Buttiglione, presidente dell'Udc: «Credo che Berlusconi abbia capito che noi in questa maggioranza non possiamo entrare. Avrebbe dovuto dimettersi e fare un nuovo governo, ha voluto a tutti i costi avere la fiducia, l'ha avuta, ora deve governare. Quello che noi possiamo fare - continua Buttiglione - per senso di responsabilità, è una sola cosa: un'opposizione ragionevole. Invito Berlusconi a fare come Obama, che ha un governo di minoranza e concorda i provvedimenti con l'opposizione» conclude Buttiglione.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Anna Finocchiaro | Antonio Di Pietro | Campania | Comitato Esecutivo | Comitato Schengen | Governo | Idv | Margherita Boniver | Pd | PDL | Pier Luigi Bersani | Rocco Buttiglione | Silvio Berlusconi | Tino Iannuzzi | Udc

 

Commenti soddisfatti e concordi provengono invece dal Pdl, con Fabrizio Cicchittoche sottolinea come «Berlusconi ha confermato la linea della governabilità, delle riforme sulla base di una posizione politica che è aperta anche a tutti i moderati e riformisti che pur non facendo parte di questa maggioranza possono nel futuro convergere con essa». «La politica estera del Governo è un vero e proprio capolavoro di iniziativa ed equilibrio - commenta l'onorevole Margherita Boniver, presidente del Comitato Schengen - Grazie a Berlusconi l'Italia non solo è considerata il migliore amico degli Stati Uniti ma anche di Israele, Turchia e Russia. Di tutto questo beneficiano le imprese italiane e contemporaneamente viene tenuta alta la bandiera dell'affidabilità del sistema Italia».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da