House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Vattani (Ice): il Brasile invita le aziende italiane a investire in mondiali di calcio e olimpiadi

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 18 gennaio 2011 alle ore 13:49.

Raddoppiano le esportazioni italiane in Brasile: circa il 50% in più nei primi nove mesi del 2010 rispetto allo stesso periodo del 2009. Lo ha detto il presidente dell'Ice, l'Istituto nazionale per il commercio estero, Umberto Vattani, nel corso del convegno a Roma, organizzato assieme a Confindustria, «Brasile: Mondiali di Calcio 2014 e Olimpiadi 2016 - Opportunità di collaborazione», al quale hanno partecipato alti rappresentanti del ministero dello Sport brasiliano e dello Stato di Rio de Janeiro nonché membri della federazione degli industriali dello Stato di San Paolo e Rio de Janeiro. Hanno partecipato circa 270 imprenditori.

Una «straordinaria opportunità» per le aziende italiane
Vattani ha ricordato come l'iniziativa odierna rappresenti «una straordinaria opportunità per le imprese di conoscere direttamente dai responsabili brasiliani i progetti che il Brasile intende realizzare nei settori delle infrastrutture, delle attrezzature alberghiere, della sicurezza, del contract e dei beni di consumo e di avere incontri bilaterali in vista dei campionati mondiali di Calcio 2014 e delle Olimpiadi del 2016». Occasioni queste, ha aggiunto, «che permetteranno alle nostre aziende d'intervenire nella realizzazione dei due eventi sportivi più seguiti al mondo e che daranno una visibilità senza pari al made in Italy».

Imprese italiane in prima fila
L'Italia é il paese europeo che ha il maggior numero di imprese iscritte nel registro istituito ad hoc dal governo brasiliano per aziende internazionali interessate alla realizzazione delle opere necessarie all'organizzazione dei due grandi eventi sportivi. Opere che non riguardano solo l'impiantistica sportiva ma anche la mobilità, la tecnologia, le infrastrutture portuali e aeroportuali, l'ospitalità e le opere d'ingegneria. In questo registro, in cui sono presenti già oltre 150 imprese straniere, l'Italia non solo é il primo Paese Ue con il 19% di iscrizioni - più di Germania (11%) e Spagna (7%) - ma é anche il secondo nel mondo dietro solo all'Australia (30 per cento). La percentuale di nostre imprese che si sono candidate per realizzare le infrastrutture é perfino superiore a quella degli Usa (15 per cento). Per il vice presidente di Confindustria con delega alle infrastrutture, Cesare Trevisani, «ci sono Paesi come il Brasile che hanno deciso di investire sulle infrastrutture e le nostre imprese sono pronte ad accettare la sfida. Anche perché - ha osservato - in Brasile siamo molto presenti per quanto riguarda la manifattura, ma meno nel settore edilizio: dobbiamo lavorare perche la situazione cambi».

L’articolo continua sotto

Il Brasile dello sport avvia i grandi cantieri

Gli stadi e gli impianti sportivi saranno solo la punta dell'iceberg. Ce n'è per tutti i settori e

Tags Correlati: Australia (squadra) | Brasile (squadra) | Confindustria | Germania (squadra) | Ice | Imprese | Italia (squadra) | Occasioni | Rio de Janeiro | Umberto Vattani

 

Gli investimenti
Per i mondiali di calcio, sottolineano dall'Ice, l'impegno finanziario necessario si aggira intorno ai 20 miliardi di euro, mentre per le Olimpiadi di Rio de Janeiro sono stati stanziati circa 13 miliardi di euro. E gli investimenti maggiori, ricorda Vattani, «riguarderanno stadi, aeroporti, hotel e mobilità urbana».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da