House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

Esplode la protesta a Tirana, tre morti

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 22 gennaio 2011 alle ore 10:16.

«In Albania una manifestazione così violenta non si vedeva da 15 anni: gli organizzatori parlano di 300mila persone, le autorità di 50mila, comunque è stata una manifestazione importante». Darien Levani, 28 anni, da dieci in Italia, laureando in giurisprudenza all'università di Ferrara, vicedirettore del quotidiano online Albanianews dal 2008, segue le notizie che arrivano da Tirana.
Tre morti e 39 feriti (17 agenti e 22 civili) dopo lanci di pietre, ombrelli e bastoni contro la residenza di Sali Berisha, premier di centro-destra rieletto il 28 giugno 2009. Risultato che Edi Rama, leader del partito socialista e sindaco di Tirana, non ha mai riconosciuto: l'opposizione ha messo piede in parlamento solo sei mesi dopo il voto per evitare la decadenza dalla carica dei deputati.

Nel frattempo Berisha si allea con Ilir Meta che diventa vicepremier e ministro dell'Economia. «Un'alleanza strana come se Berlusconi si alleasse con Di Pietro», continua Levani. «Meta ha fatto una campagna elettorale contro Berisha, poi è andato con lui al governo».

Le tensioni politiche continuano: a inizio 2010 il Consiglio d'Europa manda una delegazione che tenta invano una mediazione. Nell'ultimo mese la situazione si aggrava. Una trasmissione tv tipo «Striscia la notizia» mostra la foto di Berisha in atteggiamento familiare con il figlio di Enver Hoxha, dittatore comunista al potere per 40 anni. La settimana scorsa viene diffuso un video in cui il vicepremier Meta chiede favori su appalti e licenze in cambio di tangenti. Meta, sospettato di corruzione ma non indagato, si dimette; l'opposizione, che in questo anno e mezzo ha denunciato il «furto dei voti albanesi», dice che è arrivata «l'ora di non sopportare oltre questa maggioranza». Ieri, la scelta di andare in piazza. «È stata una manifestazione strana», ragiona Levani, che dà notizie sul suo paese ai connazionali e alla comunità italiana con legami in Albania. «È stata indetta dall'opposizione ma non vi era nessuno fra i principali esponenti di quella parte politica. La manifestazione, che doveva essere pacifica, è iniziata alle 13 davanti alla sede del primo ministro ma il leader del partito socialista Rama ha parlato solo alle 16 e 30».

L’articolo continua sotto

Europa preoccupata per gli scontri di Tirana. Oggi giornata di lutto (AP Photo/Visar Kryeziu)

Il premier Berisha: il leader dell'opposizione avrà una punizione esemplare

Il clima in Albania è ancora rovente. Il capo dell'opposizione Edi Rama - ha detto il primo

Tags Correlati: Bamir Topi | Consiglio d'Europa | Darien Levani | Di Pietro | Edi Rama | Enver Hoxha | Governo | Ilir Meta | Italia | Partito Socialista | Penisola Balcanica | Sali Berisha | Striscia la notizia

 

In serata il presidente della Repubblica Bamir Topi ha chiesto ai politici di calmarsi e dialogare. Berisha, medico 66enne primo ministro dal 2005, non sembra voler lasciare. «Non credo che si dimetterà - dice Levani - e lo ha confermato nella conferenza stampa di ieri sera. Il suo vicepremier Meta si è dimesso: credo che Berisha ritenga sufficiente questo "sacrificio". Del resto in questi anni di governo è riuscito a dare una certa stabilità al paese». Adesso alcuni vedono la vigilia di una rivoluzione stile Tunisi nel piccolo paese dei Balcani. «Al momento la crisi albanese è puramente politica. Sullo sfondo ci sono diversi problemi fra cui la libertà di stampa. Certo, l'economia o la corruzione possono costituire uno sbocco della protesta, ma questo adesso non si può prevedere, personalmente lo escludo. La maggior parte degli albanesi ricorda con orrore i momenti della quasi guerra civile del 1997 (quando Berisha, allora presidente, fu costretto a dimettersi dopo uno scandalo finanziario che portò il paese alla bancarotta, ndr). Preferiscono chiudersi in casa e aspettare».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da