House Ad
House Ad
 

Notizie Medio Oriente e Africa

Rapita una turista italiana in Algeria

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 febbraio 2011 alle ore 10:44.

Una turista italiana, Maria S., 56 anni, è stata rapita nel sud dell'Algerit. Fonti delle forze di sicurezza algerine hanno confermato il rapimento della donna che viaggiava sola con una guida e un autista avvenuto mercoledì intorno alle 18 ora locale. Il sequestro sarebbe opera di Al Qaida. L'italiana è stata rapita nella zona di Alidem, a 130 km a sud di Djanet, nel sud est del paese, da una quindicina di persone «a bordo di due 4x4». La guida e l'autista, secondo le stesse fonti, sono stati successivamente liberati.

La Farnesina si è limitata a indicare che sono in corso verifiche sull'accaduto, mentre secondo l'agenzia algerina APS, i rapitori avrebbero autorizzato l'ostaggio a utilizzare il loro satellitare (un Thuraya) per avvertire il tour operator che aveva organizzato il suo viaggio a Djanet, che ha poi immediatamente allertato i servizi di sicurezza. Stando a fonti algerine la donna era una conoscitrice della regione, avendo visitato il paese e il Sahara più volte

Viaggi nella regione fortemente sconsigliati
Il 10 gennaio una nota sul sito del ministero degli Affari esteri Viaggiare sicuri sconsigliava fortemente di intraprendere viaggi turistici nelle regioni confinanti con Mali, Niger, Mauritania e Libia. A causa di «una accresciuta instabilità della regione saheliana, confermata dagli episodi di sequestro, registrati nel corso del 2010, a danno di cittadini occidentali perpetrati da gruppi legati al movimento terroristico di Al Qaida nel Maghreb Islamico (Aqmi)».
Nello stesso warning la Farnesina ricorda inoltre che «per la pianificazione di itinerari turistici in Algeria è comunque necessario appoggiarsi ad una agenzia di viaggio locale riconosciuta dal governo algerino, che è tenuta a notificare preventivamente alle autorità di sicurezza il tragitto ai fini della predisposizione dell'eventuale dispositivo di protezione».

In Algeria il presidente annuncia la revoca dello stato d'emergenza e promette riforme

In Algeria il presidente annuncia la revoca dello stato d'emergenza e promette riforme

A fronte della contestazione che sta scuotendo il mondo arabo e dopo le proteste di piazza del mese

Tags Correlati: Algeri | Al Qaeda | Djanet | Farnesina | Maria S. | Ministero degli affari Esteri | Politica | Thuraya | Turismo |

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da