Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 24 febbraio 2011 alle ore 12:24.
Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, nato nel 1942, si è formato nelle accademie militari della Spagna franchista. Nel frattempo il suo paese, la Guinea Equatoriale, era diventato indipendente e il sanguinario dittatore Francisco Macias aveva reso il paese africano una sua proprietà e un incubo per gli oppositori. Obiang lo depone con un colpo di Stato militare nel 1979 e da allora il dittatore è lui. "Eletto" presidente nel 1982 e poi nel 1989 (era l'unico candidato), nel 1996 e nel 2002 Obiang ottiene il 98 per cento dei voti, nel 2009 il 97 per cento. Il regime da lui presieduto è fra i più corrotti del mondo e l'enorme ricchezza della Guinea Equatoriale, il petrolio, non ha nessuna ricaduta sulle misere condizioni di vita della grandissima parte della popolazione. Il figlio di Obiang, Teodorin, a fronte di uno stipendiuccio di 5000 dollari al mese come ministro dell'Agricoltura e delle Foreste, soggiorna spesso nella sua magione a Malibu, negli Stati Uniti, miscelando spese folli da oligarca russo a un lifestyle da rockstar. L'erede designato, in veste di principe della corona della Repubblica della Guinea Equatoriale, è naturalmente proprio il viveur Teodorin.