House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Fisco

L'impossibile sfida del gettito mancato al Sud

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 febbraio 2011 alle ore 06:37.

L'Iva sarà una colonna portante del prossimo sistema di finanziamento dei governi regionali e locali. Il gettito figurerà direttamente nei bilanci delle regioni a statuto ordinario per un quinto circa (15-18 miliardi) e indirettamente come componente nel fondo perequativo. Si stima che il fondo potrebbe sfiorare i 40 miliardi, dei quali non è difficile prevedere che la componente Iva raggiunga i tre quarti. In buona sostanza, l'Iva potrebbe figurare come strumento di finanziamento dei 100 miliardi di spesa regionale per il 45-50%. E poiché il gettito complessivo dell'Iva di competenza oggi è stimato, nelle sole regioni a statuto ordinario, in circa 80 miliardi – meno del costo delle funzioni essenziali – il prelievo Iva dalle casse statali di domani supererebbe la soglia del 50% dopo avere raggiunto, nell'attuale contesto pre-federalista, il 45% (il «bancomat delle Regioni»).

Anche se in gran parte camuffato dal carattere "verticale" della perequazione effettuata attraverso il fondo, il riversamento del gettito Iva dai territori che ne producono in quantità elevate a quelli che ne accusano produzioni basse rischia di replicare l'esperienza del Dlgs 56/2000, che nella redistribuzione "orizzontale" dell'Iva aveva il suo perno. Definita inizialmente nella misura del 27,9%, la quota Iva chiamata a chiudere il cerchio del finanziamento regionale era stata portata al 38,55%, per raggiungere infine il 45%. In questo sistema, la somma è attribuita alle singole regioni sulla base dei consumi privati dei singoli territori stimati dall'Istat. Questa attribuzione è rimasta virtuale perché con la quota Iva di spettanza fu stabilito che le regioni più ricche cedessero – e le più povere ricevessero – quote "pesate" per realizzare una perequazione orizzontale alla tedesca. È così che, ad esempio, dei suoi 6,93 miliardi "nozionali" di gettito Iva nel 2003, alla Lombardia restavano 2,97 miliardi; mentre la Campania vedeva accresciuta del doppio la dotazione iniziale di 2,74 miliardi.

Nel passato illustri accademici del Sud obiettarono che l'attribuzione iniziale dell'Iva ai territori in base ai consumi esaltasse i prelievi dal fondo da parte delle regioni meridionali, perché il consumo pro-capite delle popolazioni meridionali è circa l'80% del consumo medio nazionale. Viene da chiedersi come replicano oggi gli stessi studiosi alla legge 42/2009, che stabilisce che l'Iva sia attribuita ai territori in base al luogo di consumo. E – soprattutto – come replicano agli stupefacenti risultati delle prime simulazioni, con un Sud lontano anni luce dalle medie dei gettiti. Quest'ultimo è il vero punto dolente del federalismo, che ci vede perdenti rispetto al benchmark tedesco in termini di serietà e trasparenza dei dati di contesto. Quanta Iva raccolta nelle aree ricche viene travasata alle aree povere nei due sistemi, tedesco e italiano? Nei Laender orientali "poveri" – che dispongono di una base di consumi non superiore a quella del Sud italiano – si raccoglie un gettito che è quasi la metà di quello che si raccoglierebbe in base alla popolazione (8% rispetto al 18%). Nell'Italia meridionale, viceversa, si raccoglie un gettito Iva pari a un settimo di quello che si raccoglierebbe in base alla popolazione.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Germania | Istat | Italia | Iva | Sud

 

In altri termini: i Laender orientali, che hanno il 18% della popolazione tedesca (Berlino esclusa) ed esprimono circa il 10% dei consumi nazionali, già prima della perequazione si trovano nelle loro casse l'8% dell'Iva nazionale. Di questa Iva tutti i Laender si appropriano, come da Costituzione, nella misura del 49,5%. Le Regioni meridionali italiane a statuto ordinario, che esprimono quasi il 37% della popolazione e oltre il 22% dei consumi nazionali si ritrovano nelle proprie casse, prima dell'inizio della perequazione, soltanto il 5,4% dell'Iva nazionale.

Non è facile spiegare le ragioni di una simile differenza di situazioni senza individuare una una minor propensione, nell'Italia "povera" rispetto alla Germania "povera", al pagamento dell'Iva; un altro fattore che rischia di complicare la reale territorialità nella distribuzione dell'Iva federalista.

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da