Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 maggio 2011 alle ore 20:55.

È di 7 morti il bilancio provvisorio del sisma che ha colpito la regione spagnola di Murcia. Il premier, Jose Luis Zapatero, ha deciso l'invio dell'esercito nell'area interessata dal terremoto.

È stato di magnitudo 5,3 ed è stato abbastanza vicino alla superficie, il terremoto che oggi ha colpito la Spagna. Per le caratteristiche geologiche che l'hanno originato, spiegano all' istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, non ha nessun legame con il territorio italiano né con la previsione del terremoto a Roma attribuita all'autodidatta di Faenza Raffaele Bendandi.

Il premier spagnolo Josè Luis Zapatero ha ordinato l'intervento della Unità Militare di Emergenza in aiuto della popolazione di Lorca, la cittadina della Murcia più colpita dal terremoto di questo pomeriggio, riferisce la stampa spagnola.

«Il terremoto in Spagna non è stato di per sè molto forte, ma è stato superficiale. È avvenuto alla profondità di 14 chilometri», spiega dalla sala sismica dell' Ingv il sismologo Alberto Michelini.

Il terremoto, ha aggiunto, «è avvenuto vicino alla linea di costa spagnola, a Ovest di Cartagena». Una zona, aggiunge l'esperto, «che non ha registrato forti terremoti in passato, al massimo ci sono stati sismi di magnitudo 5». La zona, prosegue, «si trova al margine di convergenza tra la zolla eurasiatica e la zolla africana, che spinge contro la prima».
Quanto alla relazione con il «previsto» terremoto a Roma, Michelini osserva: «non c'è nessuna correlazione fra la previsione del terremoto nel Lazio e quello avvenuto in Spagna».

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi