Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 29 maggio 2011 alle ore 08:14.
Non mancano, poi, i derby soprattutto nel centro-destra. Tra Lega e Pdl si è combattuto al primo turno a Gallarate e la candidata padana ("maroniana") Giovanna Bianchi Clerici è stata battuta mentre è passato il pidiellino Massimo Bossi (33,5%) che se la vedrà con Edoardo Guenzani del centro-sinistra (31,2%). Le spade qui si sono incrociate davvero, tant'è che il candidato sindaco di Varese Fontana, a chi gli chiedeva cosa voterà al ballottaggio di Gallarate, ha risposto «il candidato Pd». Per un derby perso la Lega ne ha vinto uno a Rho: anche qui sono volati gli stracci tra gli alleati e alla fine al ballottaggio è andato il leghista.
Tanto fuoco amico anche al Sud e nel Lazio in particolare dove il Governatore Renata Polverini è nel pieno di grandi manovre di sganciamento dal Pdl. La prova non è solo quello che sta accadendo al consiglio regionale (con due suoi consiglieri passati al Pdl) ma anche nei piccoli centri come Sora e Terracina. La Polverini ha presentato una sua lista e suoi candidati che sono andati al ballottaggio e che hanno anche l'appoggio del sindaco Gianni Alemanno. È così che anche fuori da Milano e Napoli ci si prepara al dopo-voto nel centro-destra e nel centro-sinistra.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
1
Quando si vota
Seggi aperti oggi per dare il via ai turni di ballottaggio delle elezioni amministrative 2011, che interessano poco più di 6 milioni e mezzo di elettori. Il numero complessivo delle sezioni elettorali in cui ci si potrà recare per votare è di 6.789. Le operazioni di voto si svolgeranno, come al primo turno, in due giorni. Oggi, domenica 29 maggio, con i seggi che resteranno aperti dalle ore 8 alle ore 22. E domani, lunedì 30 maggio, quando ci si potrà recare alle sezioni elettorali dalla mattina presto, alle ore 7, al primo pomeriggio, ore 15. Saranno ammessi a votare gli elettori che all'orario di chiusura dei seggi si troveranno all'interno della sezione. I seggi sono stati costituiti ieri, alle ore 16, con l'autenticazione delle schede e la predisposizione dei locali dove si svolgeranno le operazioni di voto
2
Come si vota
Procedure più semplici per esprimere il proprio voto al turno di ballottaggio. L'elettorale infatti dovrà scegliere solo tra i due candidati, presidenti provincia o sindaci, che hanno ottenuto due settimane fa il maggior numero di voti. Il voto si esprime tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato prescelto. In ogni caso il voto si considera valido quando è comunque manifesta la volontà effettiva dell'elettore. Attenzione: a differenza del primo turno, nel ballottaggio, non è ammesso il voto disgiunto. Trova invece applicazione il divieto di introdurre all'interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini. Salate le sanzioni per chi non rispetta questo divieto: arresto fino a sei mesi e multa fino a mille euro
3
Chi può votare
Potranno votare ai ballottaggi di oggi e domani solo gli elettori che hanno maturato il relativo diritto entro il 15 maggio 2011, giorno in cui hanno avuto inizio le votazioni del primo turno delle elezioni amministrative 2011. Il voto al ballottaggio è quindi precluso a chi ha maturato i requisiti per poter votare dopo il 15 maggio. Sono invece ammessi a votare gli aventi diritto anche se, al primo turno, non si sono recati ai seggi. Nessuna particolare novità sul fronte delle regole per poter esercitare il proprio diritto di voto. Bisognerà recarsi ai seggi dove si è iscritti nelle relative liste elettorali ed esibire, oltre ad un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale personale a carattere permanente. Attenzione: scrutatori e rappresentanti di lista non possono compilare elenchi di persone che hanno o no votato
4
Lo scrutinio
Lo scrutinio si svolgerà nella stessa giornata di lunedì 30 maggio, al termine delle operazioni di voto e dopo che il presidente della sezione elettorale ha proceduto al riscontro del numero dei votanti nel turno di ballottaggio. Nel caso di contemporaneo svolgimento del turno di ballottaggio sia per l'elezione del presidente della provincia sia per l'elezione del sindaco (come avverrà a Trieste) bisognerà procedere in questo modo. Prima dovrà iniziare lo spoglio e lo scrutinio delle schede di voto relative all'elezione del presidente della provincia e, a seguire, toccherà alle schede di voto relative all'elezione del sindaco. I risultati delle operazioni elettorali saranno diffusi in tempo reale attraverso il sito internet del Viminale, all'indirizzo www.interno.it