Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 30 settembre 2011 alle ore 15:17.

I fogli non bastano per tutte le persone che devo registrare. Come posso fare?
Se le liste e/o i fogli individuali non sono sufficienti a contenere tutte le persone, bisogna contattare il centro comunale di raccolta più vicino.

Se vivo da solo devo compilare lo stesso il questionario?
Sì. Si tratta di un caso di famiglia unipersonale ed è necessario compilare solo la prima riga (codice persona 01) della Lista A.

So già che il 9 ottobre verrà a trovarmi un amico. Lo devo registrare?
Sì, nella Lista B, dove vanno inserite le persone che non hanno dimora abituale nel proprio alloggio, ma che sono temporaneamente presenti al 9 ottobre 2011, come persone presenti per turismo, brevi periodi di vacanza, trattamenti medici di breve durata, in visita a parenti o amici. Queste persone terminano il questionario con la compilazione della Lista B.

In quale ordine devo registrare i miei familiari?
Le persone della famiglia devono essere elencate nella Lista A secondo il seguente ordine:
1- intestatario del Foglio di famiglia (persona a cui è intestata la scheda di famiglia in Anagrafe);
2- coniuge dell'intestatario o convivente in coppia con l'intestatario;
3 - figli non sposati (dal più grande al più piccolo);
4 - figli sposati e loro familiari;
5 - altri parenti o affini dell'intestatario del Foglio di famiglia (padre/madre, suocero/a, fratello/sorella, cognato/a, nipote, nonno/a, zio/a);
6- altre persone conviventi senza legami di coppia, parentela o affinità.
Ciascuna persona della famiglia sarà contraddistinta da un numero d'ordine a 2 cifre (codice persona) da 1 a 8. Lo stesso ordine dovrà essere rispettato nella compilazione dei singoli Fogli individuali della Sezione II.

Per rispondere devo scrivere delle crocette o riempire le caselle?
Bisogna fare molta attenzione su questo aspetto, dal momento che le risposte di ogni questionario saranno registrate da un lettore ottico con scanner. Pertanto:
- va usata solo la penna blu o nera. Non usare la penna rossa o di un altro colore;

- dove è richiesta la compilazione con crocetta, apporla nell'apposito spazio e non fuori di esso;
- se la crocetta è stata messa nello spazio sbagliato, basta annerire quest'ultimo e apporre la crocetta in quello giusto;
- ad altre domande si deve rispondere scrivendo numeri o parole, nel modo più chiaro possibile, in stampatello maiuscolo e mettendo
un solo carattere in ciascuna casella. I caratteri devono essere staccati gli uni dagli altri ;
- il numero 1 va scritto senza la sbarretta inferiore, il 4 deve essere lasciato aperto nella parte superiore. I caratteri tondi vanno chiusi e devono essere uniti i tratti che compongono lettere come la E e la F.

Ho dei dubbi su alcune risposte... chi può aiutarmi a chiarirli?
Le possibilità sono diverse. Si può:
- consultare la guida alla compilazione sul sito censimentopopolazione.istat.it
- chiamare il numero verde gratuito 800.069.701 (attivo dal 1° ottobre 2011 al 29 febbraio 2012, con l'eccezione del 25 dicembre 2011 e del 1° gennaio 2012), sabato e domenica inclusi, dalle 9 alle 19. Dal 9 ottobre al 19 novembre 2011 il numero verde sarà attivo dalle 9 alle 22.
- rivolgersi a uno dei 215 "Census point", punti informativi allestiti dal 7 ottobre in centri commerciali, cinema e stazioni ferroviarie dei primi 100 Comuni più popolosi d'Italia. Sempre il 7 ottobre partirà il Census Tour, con 21 furgoni che in 35 giorni visiteranno 700 Comuni italiani di piccola e media dimensione, sostando nelle piazze per dare informazioni ai cittadini.

Quando si conosceranno i risultati del Censimento?
A partire dal 31 marzo 2012, cioè a un mese dalla fine delle operazioni sul territorio. I primi dati diffusi dall'Istat riguarderanno Province e Comuni, mentre il risultato sulla popolazione legale sarà disponibile entro il 31 dicembre 2012.

Per ulteriori dubbi ecco una pagina di chiarimenti sul sito dell'Istat

Shopping24

Dai nostri archivi