Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 aprile 2012 alle ore 19:21.

Il Pil calerà quest'anno dell'1,2% per poi tornare a crescere nel 2013 quando segnerà un incremento dello 0,5%. Sono queste le stime di crescita, contenute nella bozza del Documento di economia e finanza (Def), che domani sarà all'esame del Consiglio dei ministri, ma che il Sole24Ore.com è in grado di anticipare (si vedano i documenti correlati). Il governo ha, dunque, rivisto al ribasso le previsioni precedenti che indicavano un calo del Pil dello 0,4 per cento.

Vicini al pareggio nel 2013
Secondo le nuove stime il rapporto deficit/Pil si attesterà all'1,7% quest'anno per poi arrivare allo 0,5%, vicino al pareggio, nel 2013. Le precedenti stime indicavano l'1,6 per cento. L'Italia raggiungerà secondo il Def un livello di zero deficit «reale» (non corretto per il ciclo) solo nel 2015. L'indebitamento netto, a -0,5% nel 2013, scende a -0,1% nel 2014 e a zero solo nel 2015.

In aula al Senato il 26 aprile
Il Def sarà discusso in Aula del Senato giovedì 26 aprile, con due sessioni convocate per le 12 e le 15. La conferenza dei capigruppo - come ha comunicato il presidente del Senato, Schifani, in aula - ha deciso che, se necessario, l'esame potrà proseguire anche nella giornata successiva, venerdì 27 aprile.

Debito pubblico al 123,4% nel 2012
Il debito pubblico toccherà nel 2012 il 123,4% del Pil per poi scendere nel 2013 al 121,6 per cento. Nel 2014 dovrebbe raggiungere il 118,3% nel 2014 e nel 2015 il 114,4 per cento.

Pressione fiscale al 45,1% nel 2012
La pressione fiscale si attesterà al 45,1% del Pil nel 2012 per poi salire al 45,4% nel 2013. Il governo stima che la pressione fiscale resti sopra il 45% fino al 2014 (45,3%) per scendere al 44,9% nel 2015.

Mercato del lavoro in ripresa solo dal 2013
Il mercato del lavoro invece sarebbe in ripresa solo a partire dal 2013, quando il tasso di disoccupazione scenderà al 9,2% dal 9,3% di quest'anno. Sempre quest'anno, gli occupati dovrebbero far registrare una flessione dello 0,6%.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi