House Ad
House Ad
 

Decreto sviluppo, dall'emergenza in Abruzzo alla riqualificazione elettrica dei veicoli: ecco l'Abc in 96 voci

4. C - Da call center al comitato paraolimpico

Call center (articolo 24-bis). Norme in materia di call center, con riferimento sia ai profili lavoristici sia alla protezione dei dati personali e della riservatezza. Le norme si applicano esclusivamente ai call center con almeno venti dipendenti. Un'impresa che decida di trasferire un'attività di call center al di fuori del territorio nazionale, deve darne comunicazione, almeno 120 giorni prima del trasferimento: al ministero del Lavoro e delle politiche sociali, indicando i lavoratori interessati; al Garante per la protezione dei dati personali, indicando quali misure vengano adottate per il rispetto della legislazione nazionale - in particolare, del codice in materia di protezione dei dati personali e della disciplina sul registro delle opposizioni ("registro pubblico
degli abbonati che si oppongono all'utilizzo del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali") . Analoga informativa deve essere fornita da parte delle imprese che già operano con call center in Paesi esteri. Esclusa per le aziende che trasferiscano all'estero attività di call
center l'applicazione degli incentivi di cui all'articolo 8, comma 9, della legge 407/1990 e successive modificazioni (sgravi contributivi in caso
di assunzione, con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, di lavoratori che da almeno ventiquattro mesi siano o disoccupati o sospesi dal lavoro e beneficiari di trattamento straordinario di integrazione salariale). L'esclusione viene operata «in attesa di procedere alla ridefinizione del sistema degli incentivi all'occupazione nel settore dei call center». In caso di chiamata a un call center il cui operatore risponda dall'estero, l'operatore medesimo deve indicare preliminarmente all'utente il Paese estero in cui egli sia collocato e l'utente, al fine della garanzia della protezione dei propri dati personali, deve poter scegliere che il servizio richiesto sia reso tramite un operatore collocato nel territorio nazionale. In caso di chiamata da parte di un call center, l'utente deve
essere preliminarmente informato sul Paese estero in cui l'operatore sia
eventualmente collocato. È fissata una sanzione amministrativa pecuniaria di 10mila euro per ogni giornata di violazione. Ammesso per lo svolgimento di attività di vendita diretta di beni e servizi attraverso call center outbound, la stipulazione di contratti di collaborazione coordinata e continuativa a progetto solo sulla base del corrispettivo definito dalla contrattazione collettiva nazionale di riferimento.

Commissario ad acta sisma (articolo 49). Cessazione - entro la data del 31 dicembre 2013 - del commissario "ad acta" di cui all'articolo 86 della legge 289/2002, avente a oggetto interventi per la ricostruzione nei comuni colpiti da eventi sismici di cui alla legge 219/1981. Entro la stessa
data deve avvenire la ricognizione di tutte le pendenze e si deve provvedere alla consegna di tutti i beni, trattazioni, rapporti. Il commissario - che redigerà la relazione conclusiva - è remunerato con un compenso a saldo, e per il funzionamento della struttura di supporto, entro il limite di spesa determinato ai sensi del comma 3.

Comitato interministeriale per le politiche urbane, istituzione (articolo 12-bis). Istituito il Comitato interministeriale per le politiche urbane (Cipu) presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, disciplinandone la composizione, i compiti e il funzionamento.

Concessioni, percentuale minima affidamento lavori a terzi (articolo 4). Viene elevata dal 50 al 60% la percentuale minima che i titolari di concessioni già assentite alla data del 30 giugno 2002, comprese quelle rinnovate o prorogate ai sensi della legislazione successiva, sono tenuti ad affidare a terzi. Anticipata al 2014 l'entrata in vigore della predetta disposizione.

Contratti di disponibilità (articolo 4-bis). Viene modificato il comma 2 dell'articolo 160-ter (Contratto di disponibilità) del codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (decreto legislativo 163/2006) che già dispone che l'affidatario assuma il rischio della costruzione e della gestione tecnica dell'opera per il periodo di messa a disposizione dell'amministrazione aggiudicatrice. L'articolo in esame integra la disposizione prevedendo che il contratto determini le modalità di ripartizione dei rischi tra le parti che possono comportare variazioni dei corrispettivi dovuti per gli eventi che incidono sul progetto, sulla realizzazione o sulla gestione tecnica dell'opera, derivanti dal sopravvenire di norme o provvedimenti cogenti di pubbliche autorità. Viene specificato, inoltre, che, salvo diversa determinazione contrattuale, i rischi della costruzione e gestione tecnica dell'opera per mancato o ritardato rilascio di qualsivoglia autorizzazione o atto di natura amministrativa sono a carico del soggetto aggiudicatore. L'amministrazione aggiudicatrice può attribuire all'affidatario il ruolo di autorità espropriante.

Contratti di rete (articolo 45). Per favorire il contratto di rete si effettua una semplificazione burocratica sulla forma contrattuale (prevedendo che
possa essere redatto anche come atto firmato digitalmente) e sulle modalità di iscrizione presso il Registro delle imprese delle eventuali modifiche intervenute. Si prevede che ai contratti in esame non si applicano le norme sui contratti agrari. Introdotte specifiche disposizioni riguardanti i casi in cui la rete di imprese costituisce un fondo patrimoniale e un organo comune destinato a svolgere attività, anche di carattere commerciale, con i terzi.

Cooperative, adeguamento del sistema sanzionatorio (articolo 46). Intervento sulla disciplina della vigilanza sulle società cooperative: prevista una sanzione amministrativa applicabile agli enti cooperativi che si sottraggano all'attività di vigilanza o risultino irreperibili al momento delle verifiche.

Copertura (articolo 17-duodecies). L'articolo 17-duodecies introdotto dalla Camera reca la coperturafinanziaria degli oneri recati dagli articoli 17-septies, comma 8, e 17-undecies, comma 1. Ai sensi del comma 1, tali oneri - quantificati in 70 milioni di euro per l'anno 2013 e 60 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014 e 2015 - vengono copertimediante corrispondente riduzione delle proiezioni, per gli anni 2013 e 2014, dello stanziamento del fondo speciale di conto capitale iscritto nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del ministero dell'Economia e delle Finanze, allo scopoparzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al ministero dell'Ambiente. Il comma 2 autorizza conseguentemente il ministro dell'Economia e delleFinanze ad apportare le necessari variazioni di bilancio con propri decreti.

Copertura finanziaria (articolo 69). La noma reca il rifinanziamento del Fondo per interventi strutturali di politica economica di 24,9 milioni di euro per l'anno 2012 e di 26,7 milioni di euro per l'anno 2013, e la norma di copertura finanziaria degli oneri derivanti dalle disposizioni contenute nel provvedimento. Viene poi stabilito che le province autonome di Trento e di Bolzano prevedono che gli incarichi conferiti all'interno delle comunità di valle siano svolti a titolo esclusivamente onorifico.

Corrispettivi a base di gara, per gli affidamenti di contratti di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria(articolo 5). Modifica all'articolo 9 del Dl 1/2012, abrogativo delle tariffe professionali. Lo scopo è quello di introdurre una disciplina per la determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura e all'ingegneria, che consenta di colmare il vuoto normativo che si è creato a seguito dell'abrogazione e che ha creato numerose difficoltà alle stazioni appaltanti.

Crediti d'imposta per la realizzazione di opere infrastrutturali (articolo 6). Viene introdotto un nuovo articolo 26-bis nel Dl 1/2012, prevede che il limite massimo di 516mila euro per la compensazione dei crediti d'imposta non si applichi agli enti locali che abbiano maturato il credito di imposta in relazione ai dividendi distribuiti dalle ex aziende municipalizzate trasformate in società per azioni. Si dispone, inoltre, il vincolo di destinare tali compensazioni esclusivamente alla realizzazione di infrastrutture necessarie al miglioramento dei servizi pubblici.

Comitato italiano paraolimpico (articolo 65). Si novella l'articolo 2 della legge189/2003 - che reca norme per la promozione della pratica dello sport da parte delle persone disabili - disponendo che le federazioni sportive nazionali e le discipline sportive associate che svolgono esclusiva attività sportiva per disabili sono "associazioni con personalità giuridica di diritto privato". Si sancisce così a livello legislativo ciò che è già previsto negli articoli 19 e 23 dello Statuto del Comitato italiano paraolimpico, rispettivamente per le federazioni e per le discipline sportive paraolimpiche. Si dispone, inoltre, che agli organismi citati nel novellato art. 2 della legge 189/2003 continuano ad applicarsi le misure di contenimento della spesa previste per le amministrazioni pubbliche. Il riferimento, pertanto, è al Cip, alle federazioni sportive paraolimpiche e alle discipline sportive paraolimpiche.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da