Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 15 ottobre 2012 alle ore 21:40.
L'ultima modifica è del 15 ottobre 2012 alle ore 11:47.

Attenzione massima anche in Campania
Emergenza anche in Campania, dove la Protezione civile è in stato d'allerta in vista dell'intensificarsi delle piogge nelle prossime ore. Secondo il capo della Protezione civile Franco Gabrielli quest'area sarà, assieme alla Sicilia occidentale, quella da monitorare con più attenzione.
Domani scuole chiuse in sei comuni della fascia costiera del Napoletano (Ercolano, Portici, San Giorgio a Cremano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia). Black out e allagamenti anche in Liguria, a Genova e a Rapallo, con interventi dei Vigili del fuoco per alberi e tegole pericolanti. A Venezia si é registrata la prima acqua alta, con una marea di 105 cm, ma la pioggia é caduta meno del previsto. In Lombardia, rientrato l'allarme per i fiumi Seveso e Lambro e resta attivo lo stato di allerta che scende però a "ordinario".
Lo stato di preallerta a Roma
A Roma si sono tenute diverse riunioni operative con la polizia locale e le altre strutture operative di supporto. Il Campidoglio è in contatto con la Protezione civile regionale e con il Dipartimento Nazionale per affrontare l'emergenza.
Le zone più a rischio
La protezione civile di Roma ha messo in campo 80 presidi in particolare nei punti più sensibili: Infernetto, Casal Bernocchi, "Tiburtina Valley", Ostia, Prima Porta e Piana del Sole. Ventimila sacchetti di sabbia serviranno per la protezione delle zone di esondazione del Fosso di Pratolungo e lungo gli argini del Canale Palocco all'Infernetto. Qui, in mattinata, decine di persone sono in fila da questa mattina all'alba nel punto allestito dalla Protezione civile, per ricevere i sacchi di sabbia.
Tombini da disostruire
In base al dispositivo di prevenzione messo in campo per favorire il deflusso delle acque, 50 operatori del Dipartimento lavori pubblici e di Ama dall'altro ieri hanno lavorato per disostruire tombini e caditoie. Quattromila i chiusini già trattati in via preventiva a partire dalla metà di agosto. Ancora, a supporto alle attività degli organismi regionali e provinciali competenti, 70 operatori comunali e del volontariato di Protezione civile hanno posizionato oltre 20.000 sacchetti di sabbia per rialzare l'argine del Canale Palocco a Ostia, per una lunghezza di 350 metri. Analogamente, domattina, si procederà alle opere di insacchettamento presso il Fosso di Pratolungo sulla Tiburtina.
©RIPRODUZIONE RISERVATA