Sicilia alle urne. Da Cancelleri a Cateno De Luca, la carica dei peones che puntano a Palazzo Normanni
I siciliani sceglieranno il presidente di Regione domenica e lunedì, ma tutti i sondaggi e gli osservatori hanno da tempo chiarito che il puzzle sarà difficile da comporre e i due poli rischiano di uscire malconci dalla battaglia
di Nino Amadore27 ottobre 2012
1. Giancarlo Cancelleri (Movimento 5 Stelle)

Giancarlo Cancellieri (a sinistra) con il leader del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo (Fotogramma)
È lui il candidato più temuto dai partititi tradizionali. Negli ultimi 15 giorni di campagna elettorale lo stesso Beppe Grillo, con cui Cancelleri ha debuttato nel settembre del 2007, è stato in giro per la Sicilia riempiendo le piazze. Nato 37 anni fa a Caltanissetta, sposato con Francesca, Cancelleri è geometra, dal 2000 lavora in una ditta del settore metalmeccanico. Risale al 2007, invece, il suo debutto in politica con la battaglia contro il caro bollette dell'Ato di Caltanissetta. Tra i punti del suo programma i temi tipi dei grillini tra cui la riduzione a 2.500 euro dello stipendio dei deputati regionali, l'ammodernamento della rete ferroviaria e delle infrastrutture, la gestione pubblica dell'acqua.
©RIPRODUZIONE RISERVATA