Sicilia alle urne. Da Cancelleri a Cateno De Luca, la carica dei peones che puntano a Palazzo Normanni
I siciliani sceglieranno il presidente di Regione domenica e lunedì, ma tutti i sondaggi e gli osservatori hanno da tempo chiarito che il puzzle sarà difficile da comporre e i due poli rischiano di uscire malconci dalla battaglia
di Nino Amadore27 ottobre 2012
5. Mariano Ferro (Movimento i Forconi)

Nella foto, primo a sinistra, Mariano Ferro (Fotogramma)
Imprenditore agricolo, fondatore del movimento dei Forconi che l'inverno scorso ha paralizzato la Sicilia e le merci dirette in tutto il paese, punta a portare all'Asssemblea le istanze di quella parte della regione che si dice asfissiata da Equitalia e vittima della globalizzazione soprattutto in campo agricolo.
Nato ad Avola in provincia di Siracusa 54 anni fa in una famiglia di agricoltori. Tra i punti del suo programma, la trasparenza di ogni atto amministrativo e finanziario regionale, l'equità sociale con l'abolizione di tutti i privilegi,la sburocratizzazione e contrasto al sistema clientelare.
©RIPRODUZIONE RISERVATA